Appuntamento conclusivo della 3° Edizione di Bulli ed Eroi fissato nella sala Maccherini di Palazzo Berlinghieri a partire dalle ore 11,30

SIENA. Il giorno 30 ottobre alle ore 11,30 nella Sala Maccherini di Palazzo Berlinghieri del Comune di Siena in Piazza del Campo verranno assegnati i Premi per la terza Edizione del Concorso “Bulli ed Eroi. Luoghi dell’anima e luoghi geografici, disegna, fotografa, filma la bellezza della fragilità in due minuti”.
Realizzato dall’Associazione Culturale Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive APS che diffonde la cultura e promuove il benessere psico-fisico attraverso le arti con il CESVot Centro Volontariato Toscano e Patrocinato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Siena, dal Comune di Siena, Assessorato alla Sanità e ai Servizi Sociali, dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici, dal Festival TSN, dall’Università del Disegno e Architettura.- Messico, dall’Associaizone ALI, dall’Associazione Le donne del vino, il Concorso, che ha riscosso grande successo fra i ragazzi ha evidenziato, oltre alla bellezza della nostra Provincia anche temi importanti come l’accettazione, l’accoglienza, il rispetto, l’inclusività, la dignità e la protezione dell’ambiente. Il tema della bellezza ogni anno viene declinato su un tema importante sempre però inserito nel percorso dei Luoghi dell’anima e luoghi geografici.
Tanti i lavori arrivati dalla città e dalla provincia, nonostante alcune classi, abbiano dovuto rinunciare a causa della quarantena imposta dal COVID.
I meravigliosi lavori arrivati sono stati visionati da una giuria composta da accademici, critici, artisti, architetti internazionali che hanno avuto modo di conoscere anche il nostro territorio. I professori hanno saputo accompagnare con grande competenza in questo percorso le loro classi stimolando i ragazzi a realizzare in proprio disegni, foto e video.
Della giuria fanno parte Bruno Torri (Presidente onorario del Sindacato Nazionale Critici) , Franco Mariotti (vice Presidente del Sindacato Giornalisti Cinematografici), Alma Daddario (drammaturga e autrice di testi teatrali) Leila Tavi (Università Roma3), Mariolina Gamba (Responsabile di Ragazzo Selvaggio), Paola Tassone (Ideatrice del Festival TSN), Massimo Nardin (docente di montaggio e cinema Uniroma3) Oriella Francini e il direttivo dell’Associazione ALI, Joel Ruiz Olivares (Architetto, Rettore Università del Disegno Gestalt Messico), Catello Masullo e Rossella Pozza (Direttori di Riviste Cinematografiche), Felix Ruiz de La Puerta (professore nella Scuola di Architettura di Madrid esperto di arte orientale). Sono stati inoltre selezionati ragazzi dal Veneto e dal Lazio che hanno avuto l’opportunità di valutare i lavori dei loro coetanei, per prendere parte poi alla prossima edizione dove il Tema della Bellezza verrà declinato in un’altra importante tematica.
Non è stata una scelta facile perché i lavori sono tutti meritevoli di un encomio e soprattutto evidenziano la grande capacità espressiva dei ragazzi e il loro entusiasmo. Durante la premiazione verrà donato alle scuole della sezione bambini, copia del libro: La pacata fortezza, Martina i bulli e gli gnomi, scritto e illustrato da Paola Dei con la prefazione di Francesca Santucci. Un libro con scrittura e disegni da bambini….
Ogni qualvolta stai creando bellezza attorno a te, stai ristorando la tua anima.
Alice Walker