Ma si sente sempre la mancanza di un vero "diamante"
MONTERIGGIONI. Con l’apertura ufficiale dei campionati giovanili, programmata per questo fine settimana, inizia il baseball giocato all’aperto, sull’erba e la terra rossa dei diamanti toscani, dopo mesi di allenamenti in palestra.La Chianti Banca Siena aspettava con entusiasmo questo momento, per dimostrare ancora una volta la propria passione per il “meraviglioso gioco del baseball”.Nonostante tutto l’entusiasmo, anche quest’anno l’esordio delle squadre senesi è ancora reso più difficile a causa della mancanza di un campo da gioco vero e proprio, anche se, finalmente, quest’anno finirà – grazie all’interesse dell’Amministrazione comunale di Monteriggioni – l’odissea trentennale del batti e corri senese, che ha costretto – e costringe tuttora – le squadre a giocare in trasferta anche le partite casalinghe, con enorme dispendio di energie – fisiche ed economiche – da parte della Società, dei tecnici, dei giocatori e delle loro famiglie.
In questo momento di difficoltà il Siena Baseball sta facendo sforzi enormi, grazie all’impegno del presidente Gianfranco Lisi, per allestire squadre che possano partecipare ai vari campionati. Questo weekend saranno proprio gli Allievi a scendere per primi in campo, sul diamante di Bagno a Ripoli, contro l’Antella. Appuntamento alle ore 15.30. La formazione Ragazzi sarà invece costretta a rimandare l’esordio, rispettando, come da calendario, il turno di riposo stabilito dalla FIBS.
La Società del Presidente Gianfranco Lisi ha intanto ufficializzato gli staff tecnici del 2013:
Serie C ed Under 21: manager Franco Grappolini, dirigenti accompagnatori Jacqueline Wilby e Gianfranco Lisi;
Allievi: manager Francesco Giusti, dirigenti accompagnatori Valentina Maraffon, Paolo Drusiani e Valentina Secches;
Ragazzi: manager Andrea Morandi, dirigenti accompagnatori Federica Rinaldi e Valentina Secches.
Questo lo staff tecnico al completo della formazione senese: Franco Grappolini (General Manager), Francesco Giusti (Direttore Sportivo), Andrea Morandi, Antonio Rodriguez, Cecilie Mancini, Alessandro Negro, Gianfranco Lisi, ai quali si aggiungono gli aspiranti tecnici Antonello Langialonga, Jacopo Orrù, Davit Lala ed Edoardo Lisi, che stanno frequentando il corso a Firenze.