L
“Dopo tre anni di stop – commenta l‘assessore allo sport del Comune di Monteroni d‘Arbia, Massimo Granchi – finalmente è possibile riproporre una bella iniziativa all‘insegna dello sport e del rispetto dell‘ambiente. Non a caso il percorso si svolge quasi esclusivamente in campagna, dando a tutti i partecipanti la possibilità di scoprire scorci suggestivi del territorio. Ringrazio le associazioni organizzatrici con le quali abbiamo collaborato per rendere possibile l’organizzazione dell’evento”.
Il percorso si snoda inizialmente in collina per divenire pianeggiante fino all’arrivo. Le strade sono soprattutto bianche, con qualche tratto campestre, ma comunque lontane dai flussi di traffico veicolare. Grazie alla collaborazione di Sienambiente, la corsa avrà un’impronta ambientalista: non sarà istallata nessuna indicazione che non possa essere rimossa immediatamente, non ci sarà dispersione di bicchieri ai ristori e le attrezzature utilizzate saranno prevalentemente riciclabili. Il percorso per gli amatori sarà lungo 13 km, mentre per le categorie giovanili sono previsti percorsi più brevi, che si svilupperanno intorno all’abitato di Lucignano d’Arbia. Infine, la passeggiata ludico motoria avrà una lunghezza di 5 chilometri.
Alla manifestazione possono partecipare tutti gli atleti in regola con la vigente normativa sanitaria. Per chi non si fosse già iscritto, sarà possibile farlo fino a 10 minuti prima della partenza, pagando una piccola quota. Il ritrovo è fissato alle 8 nel centro di Lucignano d’Arbia. La corsa delle categorie giovanili (nati tra il 1995 e il 2006) partirà alle 8,50, mentre alle 9,30 sarà dato il via alla gara delle categorie maggiori ed alla passeggiata ludico motoria.
Le premiazioni Oltre ad i premi di partecipazione, consegnati a tutti gli atleti, al termine della mattinata saranno premiati i primi tre classificati di ogni categoria, mentre le prime 10 società che avranno almeno 5 classificati riceveranno una coppa.