Numerose decisioni nella Giunta comunale di oggi
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1318004364707.jpg)
SIENA. Assegnazione del Masgalano, sicurezza stradale, superamento delle barriere architettoniche, lavori per una nuova fognatura, a riapertura dei servizi igienici di via della Vecchia. Sono stati questi alcuni dei temi al centro della giunta comunale di oggi, venerdì 7 ottobre, nel corso della quale è stato deliberato il Patrocinio del Comune di Siena per alcuni progetti, rivolti soprattutto alle giovani generazioni, dall’importante valore sociale e civico.
Assegnazione del Masgalano del 2012 Saranno le società di Contrada ad offrire il Masgalano, l’ambito premio alla comparsa della Contrada che riuscirà a primeggiare sul “Campo” in quanto ad abilità, portamento, eleganza, capacità tecniche, in occasione dei Palii del prossimo anno. Lo ha deciso la Giunta Comunale dopo aver vagliato le numerose proposte giunte sulla scrivania del Sindaco Franco Ceccuzzi. La proposta presentata dai presidenti delle Società di Contrada aveva già raccolto, alcuni anni fa, il parere favorevole del Magistrato delle Contrade.
“Abbiamo riflettuto – ha detto il sindaco – su tutte le proposte pervenute. Alla fine abbiamo deciso di dare la preferenza ad un’offerta che arriva direttamente dal mondo delle Contrade. Ringrazio i Presidenti delle Società per la bella idea che hanno avuto, così come devo ringraziare anche le altre associazioni che hanno presentato le loro proposte dimostrando grande attaccamento alla città. Terremo nel giusto conto la loro disponibilità per i Masgalani dei prossimi anni”.
Nuovo collettore fognario nel tratto San Miniato – Tolfe Il Comune investirà 215mila euro per il completamento del collettore di fognatura nera nel tratto San Miniato – Le Tolfe. Un intervento necessario per rafforzare il tratto fognario che va dalla zona del nuovo centro urbano del quartiere (zona Coop) alla vallata delle Tolfe. La Giunta ha approvato il progetto definitivo dando così il via alle procedure per arrivare al progetto esecutivo e poi all’appalto dei lavori.
Nuova sede per l’Auser Comunale di Siena L’associazione di volontariato per “l’Autogestione dei Servizi solidali agli anziani cambia sede. Negli ultimi mesi, infatti, l’Auser aveva chiesto di ottenere una sede più grande e più facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e vicina ad un parcheggio. Il Comune ha accolto la richiesta mettendo a disposizione dell’associazione uno dei locali dell’ex Circoscrizione 1 al numero civico 7 di Via Tolomei.
Riaprono i servizi igienico sanitari di via della Vecchia Da sabato 15 ottobre saranno nuovamente aperti tutti i giorni i servizi igienico sanitari di via della Vecchia. Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18, dal lunedì alla domenica, i servizi saranno nuovamente fruibili al pubblico. Il mercoledì, invece, vista la concomitanza del mercato settimanale resta l’orario consueto di apertura dalle ore 6.30 alle ore 14.30che, in concomitanza con il mercato.
Accessibilità e superamento delle barriere architettoniche Due iniziative formative incentrate sui temi dell’accessibilità universale e dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono quelle organizzate dall’Università degli Studi di Siena e patrocinate dal Comune di Siena che “prenderanno il via” entro la fine del mese di ottobre. Il primo seminario, rivolto a ingegneri, architetti, liberi professionisti e tecnici si intitola “Accessibilità Universale progettazione per tutti”. Il secondo corso, dal titolo “Accessibilità Universale i Beni culturali per tutti”, si rivolge, invece, agli operatori dei beni culturali. L’obiettivo dei corsi è quello di inquadrare l’approccio più corretto per affrontare la questione del superamento delle barriere architettoniche all’interno del tema, più generale dell’accessibilità. Argomenti al centro del lavoro dell’amministrazione comunale senese, impegnata per pianificare l’abbattimento delle barriere architettoniche e garantire, così, una fruizione più ampia possibile degli spazi urbani.
Un progetto per vivere la strada con passione e sicurezza “La strada tra passione e sicurezza” è il titolo dell’iniziativa, patrocinata dal Comune di Siena, promossa e organizzata dal Comitato Associazioni sportive senesi, con il partenariato della Provincia di Siena. Il corso, rivolto agli studenti senesi delle classi di terza media inferiore e delle quarte delle medie superiori, si svilupperà su due “filoni”: uno teorico, nelle aule scolastiche e l’altro pratico, all’aperto, per conoscere la realtà della strada e prepararsi all’eventualità di un incidente di cui sarà fatta una simulazione. Ai ragazzi, poi, verrà chiesto, attraverso uno scritto o la sceneggiatura di un piccolo spot radio o video, un contributo di “comunicazione stradale” sulla base dell’esperienza del progetto.
Delegazione del People’s Art Theater di Pechino ai Rinnovati La Giunta ha approvato la richiesta del People’s Art Theater di Pechino per consentire la visita del teatro dei Rinnovati ad una delegazione di operatori cinesi. Il viaggio di studio ha due obiettivi: conoscere il patrimonio storico artistico senese e promuovere uno scambio reciproco di esperienze maturate nel settore dell’organizzazione di grandi eventi. La delegazione cinese visiterà durante la sua permanenza in Italia anche il Teatro dell’Opera di Roma e la Fenice di Venezia.
Assegnazione del Masgalano del 2012 Saranno le società di Contrada ad offrire il Masgalano, l’ambito premio alla comparsa della Contrada che riuscirà a primeggiare sul “Campo” in quanto ad abilità, portamento, eleganza, capacità tecniche, in occasione dei Palii del prossimo anno. Lo ha deciso la Giunta Comunale dopo aver vagliato le numerose proposte giunte sulla scrivania del Sindaco Franco Ceccuzzi. La proposta presentata dai presidenti delle Società di Contrada aveva già raccolto, alcuni anni fa, il parere favorevole del Magistrato delle Contrade.
“Abbiamo riflettuto – ha detto il sindaco – su tutte le proposte pervenute. Alla fine abbiamo deciso di dare la preferenza ad un’offerta che arriva direttamente dal mondo delle Contrade. Ringrazio i Presidenti delle Società per la bella idea che hanno avuto, così come devo ringraziare anche le altre associazioni che hanno presentato le loro proposte dimostrando grande attaccamento alla città. Terremo nel giusto conto la loro disponibilità per i Masgalani dei prossimi anni”.
Nuovo collettore fognario nel tratto San Miniato – Tolfe Il Comune investirà 215mila euro per il completamento del collettore di fognatura nera nel tratto San Miniato – Le Tolfe. Un intervento necessario per rafforzare il tratto fognario che va dalla zona del nuovo centro urbano del quartiere (zona Coop) alla vallata delle Tolfe. La Giunta ha approvato il progetto definitivo dando così il via alle procedure per arrivare al progetto esecutivo e poi all’appalto dei lavori.
Nuova sede per l’Auser Comunale di Siena L’associazione di volontariato per “l’Autogestione dei Servizi solidali agli anziani cambia sede. Negli ultimi mesi, infatti, l’Auser aveva chiesto di ottenere una sede più grande e più facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e vicina ad un parcheggio. Il Comune ha accolto la richiesta mettendo a disposizione dell’associazione uno dei locali dell’ex Circoscrizione 1 al numero civico 7 di Via Tolomei.
Riaprono i servizi igienico sanitari di via della Vecchia Da sabato 15 ottobre saranno nuovamente aperti tutti i giorni i servizi igienico sanitari di via della Vecchia. Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18, dal lunedì alla domenica, i servizi saranno nuovamente fruibili al pubblico. Il mercoledì, invece, vista la concomitanza del mercato settimanale resta l’orario consueto di apertura dalle ore 6.30 alle ore 14.30che, in concomitanza con il mercato.
Accessibilità e superamento delle barriere architettoniche Due iniziative formative incentrate sui temi dell’accessibilità universale e dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Sono quelle organizzate dall’Università degli Studi di Siena e patrocinate dal Comune di Siena che “prenderanno il via” entro la fine del mese di ottobre. Il primo seminario, rivolto a ingegneri, architetti, liberi professionisti e tecnici si intitola “Accessibilità Universale progettazione per tutti”. Il secondo corso, dal titolo “Accessibilità Universale i Beni culturali per tutti”, si rivolge, invece, agli operatori dei beni culturali. L’obiettivo dei corsi è quello di inquadrare l’approccio più corretto per affrontare la questione del superamento delle barriere architettoniche all’interno del tema, più generale dell’accessibilità. Argomenti al centro del lavoro dell’amministrazione comunale senese, impegnata per pianificare l’abbattimento delle barriere architettoniche e garantire, così, una fruizione più ampia possibile degli spazi urbani.
Un progetto per vivere la strada con passione e sicurezza “La strada tra passione e sicurezza” è il titolo dell’iniziativa, patrocinata dal Comune di Siena, promossa e organizzata dal Comitato Associazioni sportive senesi, con il partenariato della Provincia di Siena. Il corso, rivolto agli studenti senesi delle classi di terza media inferiore e delle quarte delle medie superiori, si svilupperà su due “filoni”: uno teorico, nelle aule scolastiche e l’altro pratico, all’aperto, per conoscere la realtà della strada e prepararsi all’eventualità di un incidente di cui sarà fatta una simulazione. Ai ragazzi, poi, verrà chiesto, attraverso uno scritto o la sceneggiatura di un piccolo spot radio o video, un contributo di “comunicazione stradale” sulla base dell’esperienza del progetto.
Delegazione del People’s Art Theater di Pechino ai Rinnovati La Giunta ha approvato la richiesta del People’s Art Theater di Pechino per consentire la visita del teatro dei Rinnovati ad una delegazione di operatori cinesi. Il viaggio di studio ha due obiettivi: conoscere il patrimonio storico artistico senese e promuovere uno scambio reciproco di esperienze maturate nel settore dell’organizzazione di grandi eventi. La delegazione cinese visiterà durante la sua permanenza in Italia anche il Teatro dell’Opera di Roma e la Fenice di Venezia.