Ricordata la figura di Alessandro Giomi
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
di giorgio mancini
SAN GIMIGNANO (Siena). Scende un grande Tricolore sulla facciata del Comune di San Gimignano per ricordare la figura di Alessandro Giomi, sangimignanese, cofondatore della Protezione Civile con l’allora ministro Zamberletti e già comandante generale dei Vigili del Fuoco.
Mentre la banda nazionale del Corpo suonava l’inno d’Italia, i pompieri scalatori scendevano dai merli dello storico municipio, srotolando la bandiera italiana, applauditissimi dalla folla sottostante.
Ad Alessandro Giomi è stata intitolata la caserma del distaccamento di Poggibonsi dei Vigili del Fuoco che, successivamente, in Piazza del Duomo, sempre a San Gimignano, hanno dato spettacolarità con simulazioni di spegnimenti, lanci dalle finestre, discesa dalla Torre Grossa, alta 54 metri, innalzamento di una “scala controventata all’italiana”, senza appoggio, tenuta in verticale solo da quattro corde e sei uomini, mentre un altro pompiere saliva fino alla sommità, entusiasmando il pubblico. All’esercitazione non è mancata neppure “Kira”, la femmina di pastore tedesco che, drammaticamente, aveva operato proprio a San Gimignano con le squadre cinofile, e aveva ritrovato, sotto le macerie di una palazzina disintegrata da un’esplosione, due persone ancora vive, mentre un’altra ragazzina, purtroppo, era rimasta uccisa.
Alla cerimonia di intitolazione e commemorazione, insieme alle alte autorità, era presente, in veste ufficiale, anche Giacomo Bassi sindaco di San Gimignano.
Tutti i diritti riservati ©