Online due nuove puntate della serie di podcast del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell'UniSi dedicata alla divulgazione delle ricerche finanziate dal progetto di eccellenza
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2021/07/multilinguismo-e1626185666219.jpg)
SIENA. Si arricchisce di due nuovi episodi “Dispod”, la serie di podcast che racconta la ricerca interdisciplinare del Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena finanziata dal progetto di eccellenza.
Sono ora disponibili per l’ascolto online. su spreaker e spotify. la seconda puntata dal titolo “Disuguaglianze e nuove forme di precarizzazione: gli effetti su persone, società, lavoro e welfare”, e la terza puntata su “Multilinguismo: cosa succede nel cervello di chi parla più lingue?”.
Nel podcast sulle diseguaglianze sono i docenti Andrea Valzania e Andrea Bilotti a spiegare quali sono stati e sono gli effetti sulla vita delle persone e cosa significa essere “precari” oggi.
Sono ora disponibili per l’ascolto online. su spreaker e spotify. la seconda puntata dal titolo “Disuguaglianze e nuove forme di precarizzazione: gli effetti su persone, società, lavoro e welfare”, e la terza puntata su “Multilinguismo: cosa succede nel cervello di chi parla più lingue?”.
Nel podcast sulle diseguaglianze sono i docenti Andrea Valzania e Andrea Bilotti a spiegare quali sono stati e sono gli effetti sulla vita delle persone e cosa significa essere “precari” oggi.
Nella puntata sul multilinguismo i docenti Adriana Belletti, Vincenzo Moscati e Nicoletta Biondo presentano i vantaggi cognitivi delle persone che parlano più lingue e spiegano cosa succede nel loro cervello, oggetto di studio della psicolinguistica e della neurolinguistica.
Per ascoltare la seconda puntata, www.spreaker.com/episode/45639966 , oppure https://spoti.fi/3eaEOEg; per ascoltare la terza puntata, www.spreaker.com/episode/45639808 oppure https://spoti.fi/2VGlkkR.
Per ascoltare la seconda puntata, www.spreaker.com/episode/