Tiemme ha investito Investiti circa 300 mila euro per rinnovare la flotta urbana
Dotati di motori Euro 5, i due Pollicini hanno una pedana manuale per l’accesso di persone disabili: il loro acquisto permette di portare avanti il complesso percorso di rinnovamento del parco mezzi, favorendo l’abbassamento dell’età media dei bus in circolazione, attualmente intorno ai 9 anni di età per quanto riguarda la base operativa dell’urbano di Siena.
“La città continua ad investire sul trasporto pubblico nonostante i tagli del governo e le ristrutturazioni che il settore dovrà inevitabilmente sostenere – dice il sindaco di Siena Franco Ceccuzzi – Il Comune di Siena ha già fatto scelte precise e in controtendenza: ripristino della linea 77 dal Petriccio alle Scotte e della linea 9 per Acquacalda, di alcune corse festive e pre festive a Sant’Andrea, recupero di alcune corse della linea di Ficareto”.
“Il problema delle risorse a disposizione per il rinnovo delle flotte degli autobus è uno dei più gravosi del settore del Tpl – spiega Massimo Roncucci, Presidente di Siena Mobilità e membro del Cda di Tiemme Spa – Si rischiano, infatti, gravi ripercussioni sulla qualità del servizio con l’incremento dei costi di gestione aziendale. Le varie Finanziarie che si sono succedute negli ultimi anni non hanno stanziato risorse da destinare all’acquisto di nuovi mezzi. I due nuovi Pollicini rientrano nel progetto sviluppato in sintonia con la Provincia di Siena, il Comune e la Fondazione Monte dei Paschi, a cui vanno ad aggiungersi risorse che derivano dall’autofinanziamento di Tiemme in percentuale del 50%”.
Dopo la presentazione dei nuovi 7 bus extraurbani nella primavera scorsa, l’azienda sta quindi portando avanti il rinnovamento dei suoi mezzi che, oltre ai 2 nuovi Pollicini per il servizio urbano di Siena, prevede a breve anche l’entrata in servizio di un nuovo bus extraurbano bi-piano sulla linea Siena-Firenze e l’acquisto di un altro Pollicino entro la fine del 2011.
“Questi nuovi Pollicini – prosegue Roncucci – sono dotati di tecnologie in grado di andare incontro alle esigenze dell’utenza disabile e anziana e, inoltre, presentano caratteristiche innovative per la nostra città. Per questo intendiamo sperimentare il loro impiego nel particolare tessuto urbano di Siena per analizzare l’effettivo funzionamento in una città che presenta un profilo morfologico particolare (strade strette, salite). I nuovi mezzi entreranno subito in servizio sulle linee di Pollicino del centro storico”.
Nei prossimi giorni, inoltre, sarà messo in esercizio in via sperimentale per 10 giorni un mezzo elettrico di medie dimensioni sulle linee urbane di Siena per testare la funzionalità di tali veicoli in un tessuto urbano molto particolare come quello senese.
“L’urbano di Siena, l’azienda e i lavoratori che storicamente lo hanno gestito – conclude il sindaco Ceccuzzi – sono un patrimonio dei senesi che abbiamo il dovere di salvaguardare ed incrementare anche in futuro. Siamo stati i primi ad investire in un’azienda di area vasta e lo dimostrano gli ottimi risultati di Tiemme. Un’azienda unica regionale può essere un obiettivo per la Toscana a condizione che lo standard del servizio parta dai livelli più alti e non premi quelle inefficienze che hanno condotto il settore al tracollo”.
I 2 nuovi bus presentati oggi, martedì 20 settembre, sono di ultima generazione e con motore Euro 5 con filtro antiparticolato, sviluppano cioè una tecnologia che, pur essendo ad alimentazione a gasolio, rende i quantitativi di emissioni paragonabili a quelli a gas metano. Gli autobus sono del modello Itineris della Carrozzeria Omnibus di Varese. Il colore della livrea è bianca con banda rossa, ovvero il nuovo elegante look deciso da Tiemme Spa per i suoi mezzi urbani. I bus hanno una lunghezza di 7,23 metri e una larghezza di 2,25 metri per 9 posti a sedere e una capacità complessiva di circa 35 passeggeri. La caratteristica fondamentale dei bus prevede un pianale di accesso ribassato (altezza 33 centimetri da terra con possibilità di inclinazione ulteriore) che rende più confortevole e accessibile la salita a bordo, specie per le persone più anziane. La dotazione prevede anche 2 telecamere collocate sia nella parte anteriore che posteriore del mezzo, per coadiuvare l’autista in fase di manovra e di retromarcia. Previsto un impianto di videosorveglianza interno per la sicurezza. A bordo è installato anche un monitor per la trasmissione della programmazione informativa, con video dedicati all’attività dell’azienda e degli enti del territorio, sviluppata con il sistema Ciemme. Infine, il mezzo è dotato anche di climatizzazione integrale, doppia obliteratrice ed è predisposto per l’introduzione dell’impianto di segnalazione acustica della direzione della linea per i non vedenti.
Inoltre, sta per entrare in servizio anche un nuovo bus extraurbano bi-piano, fondamentale per rafforzare la domanda di servizio da parte degli utenti sulla tratta Siena-Firenze che, specie nelle fasce orarie pomeridiane, richiede spesso l’attivazione di corse bis. Entro la fine dell’anno, infine, verrà acquistato a Siena anche un terzo nuovo Pollicino, dalla caratteristiche identiche ai due presentati oggi.
(Foto di Corrado De Serio)