La gara comincia alle 20:10, Siena gioca il suo secondo match-ball al completo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1370424607772.jpg)
di Umberto De Santis- foto di Augusto Mattioli
SIENA. L’imponderabile stava per decidere delle sorti della serie di semifinale tra la Cimberio Varese e la Mens Sana Siena. Ma alla fine è passata la grande paura che ha tenuto col fiato sospeso i sostenitori biancoverdi per tutto il pomeriggio della vigilia di gara 6, intasato i forum e costretto la Fip a orari d’ufficio inconsueti per venire a capo di una situazione che poteva diventare assolutamente grottesca. Mai a nostra memoria un giocatore nei playoff era stato escluso da una partita per squalifica, figuriamoci due in un colpo solo! In più c’era il precedente di Langford dell’EA7 Milano proprio nel quarto di finale contro la Mens Sana, che era stato graziato della squalifica che avrebbe potuto inficiare la correttezza della manifestazione, per cui furono coniati i presunti “cori razzisti” dei tifosi senesi. Le due società hanno mantenuto nella vicenda un profilo basso, senza alzare polemiche e ciò non potrà che giovare a contenere l’eventuale animosità di qualcuno. Nell’attesa dunque della sfida di gara 6 che si giocherà in un PalaEstra tutto esaurito e possibilmente a decibel più contenuti, la Mens Sana ha battuto l’ennesimo record, questa volta in compartecipazione con la Pallacanestro Varese. Infatti i dati televisivi di ascolto hanno dato un risultato, per la telecronaca di gara5, eccezionale con una audience media di 327.814 spettatori, 1,16% di share e 968.850 contatti netti. Si tratta, ricorda Legabasket, del miglior risultato in termini di ascolto delle ultime due stagioni: la scorso anno fu appannaggio, a quota 271.163, della semifinale playoff tra Pesaro e Milano. Dal 2004 il campionato di serie A non toccava punte così alte di ascolti. Certamente una sfida senza Hackett e Brown avrebbe perso interesse mediatico, come si spera che per mercoledì sera Vitucci possa avere a disposizione Dunston e Polonara, fermati lunedì da problemi fisici.
Sicuramente Luca Banchi chiederà uno sforzo extra di concentrazione ai suoi giocatori per non dover inseguire l’avversario per tutta la partita come troppo spesso accade, salvo poi arrivare senza più energie da spendere come successo lunedì a Varese. Così come Vitucci che ritrovato l’apporto degli esterni deve avere conferme dall’impianto di gioco che ha furoreggiato per tutta la stagione. Ma i due coach si rendono conto che qualche cosa di speciale deve arrivare dagli atleti meno coinvolti fino ad oggi. Come Janar Talts che, senza Dunston, si è elevato a protagonista assoluto di gara 5. Nel campo toscano, invece, grandi attese per la ritrovata accoppiata di lunghi Ress-Sanikidze che ha avuto impatto nei momenti migliori dell’Euroleague della Montepaschi, e dal recuperato Matt Janning. La partita avrà inizio alle ore 20:10 con diretta televisiva su Raisport 1, e sarà arbitrata dai signori Luigi LAMONICA, Enrico SABETTA e Gabriele BETTINI. A Lamonica quest’anno Siena è toccata sette volte, con 4 vittorie per la Mens Sana. Per Sabetta 2, 1 vittoria, 1 sconfitta (70-94 in casa contro l’Acea). Quattro gare infine per Bettini, 2 vinte, 2 perse.
LE STATISTICHE DI LEGABASKET. In gara6 Montepaschi-Cimberio Mike Green (Cimberio) è -17 da 1000 punti in Serie A (82 presenze); David Moss (Montepaschi) -6 da 1000 punti con Siena (111 presenze); Tomas Ress (Montepaschi) -1 da 250 presenze con Siena (886 punti).
CIMBERIO VARESE – MONTEPASCHI SIENA 41-41 (29-10 a Varese, 12-29 a Siena, 0-2 in campo neutro) Vitucci-Banchi 7-11 Vitucci-Siena 7-16 / Banchi-Varese 9-7
STATISTICHE SCONTRI DIRETTI STAGIONALI Top punti: 109 Green, 159 Brown Top rimbalzi: 59 Dunston, 42 Sanikidze Top recuperi: 12 Green, 12 Moss Top assist: 47 Green, 29 Brown Plus/Minus: +59 Sakota, -66 Polonara; +38 Brown, -21 Sanikidze
STATISTICHE SOLO PLAY OFF 2012/13 Top punti: 57 Banks, 107 Brown Top rimbalzi: 39 Dunston, 25 Sanikidze Top assist: 28 Green, 17 Brown Top recuperi: 10 Green, 7 Brown Plus/Minus: +44 Sakota, -36 De Nicolao; +30 Moss, -4 Rasic In gara5 a Varese dopo 32 liberi consecutivi realizzati, da registrare il primo errore stagionale dalla lunetta per Brown contro la Cimberio (32/33, 97.0% con 23/24 nei playoff). I 12 liberi tentati e gli 11 realizzati sono il suo massimo stagionale, come pure i 10 falli subiti. 18 le partite di Ress in Serie A con almeno 3 stoppate date (il suo record è 4), ma quella di ieri è stata la prima nei play off.
Prima partita giocata stagionale senza rimbalzi per Eze.
Nella Cimberio Dunston ha affiancato Santiago nella classifica storica della Pallacanestro Varese relativa alle schiacciate nei play off (dati dal 1993/94): 20 sia per l’attuale centro Cimberio, sia per il portoricano che gioco’ a Varese dal 1998 al 2000. Le 9 schiacciate di Dunston nella serie di semifinale eguagliano il record storico detenuto ex aequo da Tomas Van den Spiegel (Fortitudo Bologna 2003, 5 gare) e Radoslav Nesterovic (Virtus Bologna 1999, 4 gare). Con 8/8 dalla lunetta, Banks ha eguagliato il suo record stabilito il 27/1/2013 contro Avellino; per lui 20/20 dalla lunetta negli ultimi 5 successi Cimberio Prima gara casalinga stagionale in doppia cifra per Talts, 11 punti (e in tutta la stagioni li aveva fatti 1 sola volta, a Montegranaro).
IL RECORD DI SIENA: sono 41 le vittorie casalinghe di Siena nei play off (superati i 6 anni di imbattibilità, l’ultima sconfitta interna Montepaschi-Lottomatica 74-88 del 30/5/2007). Marco Carraretto e Tomas Ress non hanno mai perso una partita di play off giocata in casa in maglia Mens Sana: 41 successi per Carraretto (+ 2 vinte e 1 persa quando non è entrato), 37 le vittorie di Ress (+1 da non entrato).