E' comunque un bel terzo posto in Coppa Toscana
Il risultato finale, 15 ad 1 per lo Junior, non lascia adito a dubbi circa la differenza tecnica tra le due squadre, ma il Siena ha molto da mangiarsi le mani. I bianconeri sono scesi mentalmente in partita troppo tardi rispetto all’orario di inizio della gara e, quando ci sono riusciti, era ormai tardi. Il primo attacco bianconero ha visto i nostri battitori in evidente difficoltà sui lanci del partente biancorosso Brandi e solo un ottimo Davide Drusiani è riuscito ad incocciare il lancio del pitcher maremmano, con un singolo all’esterno destro (alla fine sarà l’unico dei senesi a battere valida). In difesa, i ragazzi di Mancini e Barroso entrano in campo visibilmente imbrigliati e molto fallosi: nel primo inning, nonostante il preciso lavoro di Bettle Castillejos in pedana di lancio, la difesa compie purtroppo quattro errori, dei quali uno proprio in apertura su una facilissima battuta di Brandi su Paul Castillejos e tre di Gaia Benvenuti (due errori in terza base ed uno di tiro in seconda, dove è stata spostata dal manager Barroso). Proprio questa serie di errori permette ai maremmani di segnare quattro punti, quando invece l’inning si sarebbe potuto chiudere tranquillamente sul risultato di parità. Alla seconda ripresa, il turno basso del line up senese è ancora in difficoltà sui lanci di Brandi ed anche questo turno offensivo del Siena si chiude con tre eliminazioni al piatto di fila (Querci, Castillejos Bettle e Gepponi). Nel proprio attacco, ancora una volta Grosseto segna, anche se la parte bassa della seconda ripresa si era aperta con un’ottima presa al volo in tuffo in foul del ricevitore senese Drusiani, che alla fine risulterà il migliore in campo del team bianconero. Castillejos subisce due valide ed un fuoricampo e viene sostituito da Cosmin Radu, che chiude l’inning chiudendo con un doppio del maremmano Malentacchi, che permette alla propria squadra di portare a casa i 4 punti che chiudono la ripresa (8 a 0 il parziale per il Grosseto).
Il terzo inning vede, grazie anche ai cambi sul monte maremmano, i senesi segnare un punto, con un fuoricampo di un ottimo Davide Drusiani, che chiuderà la propria prestazione in attacco con un 2/2 in battuta. Con due eliminati, Paul Castillejos arriva salvo in seconda su errore del seconda base grossetano, ma Gaia Benvenuti viene agevolmente eliminata con un’ assistenza lanciatore – prima base, che permette ai maremmani di bloccare qualsiasi tentativo di rimonta senese.
Quando va in attacco, è invece il Grosseto a chiudere i giochi, segnando quattro punti su Radu (che subisce un fuoricampo) e sul rilievo Drusiani, il quale, dopo una buona partenza, perde controllo e concede tre basi ball di fila con due eliminati, dando la possibilità al Grosseto di segnare altri 4 punti (12 – 1 il parziale).
L’ultimo attacco bianconero (solo 4 gli inning previsti per le gare del Concentramento di finale di Coppa Toscana) passa veloce, anche grazie ad una serie di cambi effettuata dallo staff tecnico senese, e solo Federico Mercurio (entrato al posto di Bettle Castillejos) riesce a raggiungere la prima su base ball, ma, con due eliminazioni, lo strike out di Darwin Fronda (subentrato ad Ares Gepponi) chiude la ripresa. Sfortunatissimo è stato, in questo ultimo attacco, Filippo Capra, la cui eccezionale linea è stata colta al volo dall’interbase.
L’ultimo attacco grossetano vede il Siena alternare sul monte di lancio Miguel Sacchi, prima, e Filippo Capra, successivamente, con quest’ultimo che ha dimostrato enormi miglioramenti anche come lanciatore. I maremmani segnano altri 3 punti e la gara termina sul 15 ad 1, che permette al grifone grossetano di arrivare a giocarsi la finale per la conquista del titolo.
Il terzo posto in Coppa Toscana (che eguaglia il precedente risultato del 2007) è comunque un ottimo risultato per la squadra allenata da Cecilie Mancini e Jesus Barroso. Molti dei giocatori di questa formazione hanno ancora diversi anni in questa categoria. Il prossimo anno saliranno negli Allievi solamente Davide Drusiani, Simone Cogliandro e Cosmin Radu, quindi solamente tre giocatori, mentre gran parte della squadra resterà a giocare in questa categoria. Al contrario, ad esempio, il Grosseto, come molte squadre della Toscana, vedranno molti giocatori classe ’99 passare negli Allievi, tanto che il manager Barroso non sbaglia quando profetizza che, nella stagione 2012, il Siena Baseball sarà una delle squadre che si giocheranno la vittoria finale nella Little League toscana.
Chianti Banca Siena Baseball – Junior Grosseto Baseball 1 – 15
Chianti Banca Siena Baseball: 0.0.1.0 = 1
Junior Grosseto Baseball: 4.4.4.3 = 15
Chianti Banca Siena Baseball: Sacchi (interbase), Drusiani (ricevitore, 2/2 in battuta), Castillejos Paul (prima base), Benvenuti (terza base), Capra Filippo (esterno destro), Querci (esterno centro), Castillejos Bettle (lanciatore, dal 4’ Mercurio), Gepponi (esterno sinistro, dal 4’ Fronda), Radu (seconda base).
Lanciatori Siena: Castillejos Bettle, Radu, Drusiani, Sacchi e Capra Filippo.