Sono 27 i premi assegnati agli allievi più meritevoli dell’anno 2020/21. I riconoscimenti sono straordinariamente buoni acquisto per libri
MONTEPULCIANO – L’Istituto di Musica “H. W. Henze” torna a suonare dal vivo, animando nuovamente il Teatro Poliziano. Sabato 29 maggio, a Montepulciano, è in programma a partire dalle ore 18.00 il Concerto delle Borse di Studio. Si susseguono sul palcoscenico 27 musicisti premiati tra i più meritevoli allievi della scuola diretta da Alessio Tiezzi che manifesta la sua soddisfazione per un anno scolastico decisamente significativo: “Siamo riusciti a garantire sempre il regolare svolgimento delle lezioni in presenza, assicurando ai nostri allievi la continuità didattica, ma al tempo stesso svolgendo un effettivo servizio sociale in un momento storico nel quale gli stimoli culturali e i momenti di aggregazione sono risultati vitali per la nostra collettività.”
Considerata la particolarità di questa stagione, Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte e Istituto di Musica “Henze” hanno ritenuto di assegnare ai vincitori buoni acquisto per libri da spendere presso la Centofiori, libreria indipendente del territorio: “È una scelta che vuole rafforzare collaborazioni virtuose tra i diversi soggetti della cultura”, precisa la presidente della Fondazione Cantiere Sonia Mazzini.
La commissione valutatrice ha riscontrato un’accresciuta qualità musicale rispetto agli standard consueti, registrando quindi i risultati di un maggiore impegno profuso dagli allievi in questo anno scolastico che ha rappresentato un’occasione di espressione, soprattutto per i ragazzi.
La miglior allieva è Nora Messeri (flauto) cui sarà consegnata la borsa di studio intitolata a Guido Masneri: grazie alla sua già raffinata tecnica esecutiva Messeri presenta il brano Suite Buenos Aires: Pompeya di Pujol. La gratificazione per il miglior allievo più piccolo è attribuita ex aequo a Lorenzo Manzini (violoncello) e Alessio Ceppari (pianoforte). Nella sezione flauto e arpa si distingue l’arpista Irene Cencetti, mentre tra gli archi si afferma la violinista Anna Bigozzi che propone l’allegro dal Concerto in do maggiore di Vivaldi. Per la musica da camera primeggiano Sara Cipriani (violoncello) e Sara Mazzetti (pianoforte) che si cimentano nella Sicilienne di Fauré. Nel segmento pianoforte, organo e fisarmonica, è insignita della borsa di studio la pianista Matilde Piccardi che si muove tra le pagine di Chopin e quelle di Clementi; tra gli strumenti moderni è premiato il batterista Tommaso Trabalzini che emulerà Bonzo Bonham dei Led Zeppelin nel brano Fool in the rain. La novità di questa edizione è l’istituzione di una speciale categoria dedicata agli adulti dove si mettono in vista la pianista Lalla Savini con la Ballata n. 1 di Chopin e Alexsadra Anza (canto moderno). I gruppi pop-rock-jazz annotano i meriti della band Rockdown, formazione di età media 11 anni, nata durante il lockdown, che ha composto un pezzo collettivo trasmesso in anteprima televisiva. Per il canto lirico la premiata Chiara Scannapieco esegue Ombra mai fu di Händel e se Romeo t’uccise un figlio di Bellini; per il canto moderno è invece Viola Solini a ottenere la borsa di studio. Ci sono poi i premi speciali della giuria che vanno a Sara Bertoneri (arpa), Martina Marelli (violoncello), Trio Fauré, Viola Solini (pianoforte), Alessandro Mazzetti (chitarra elettrica), Silvia Morgia (canto moderno).
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria via telefono (0578 758416) o email: istituto.musica@fondazionecantiere.it