Per iscriversi c'è tempo fino a venerdì 7 maggio. Lezioni fino a dicembre tra aula e stage: 15 posti
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1374056484775.jpeg)
SIENA. Quindici posti a disposizione per frequentare il corso di formazione gratuito “Qualità del prodotto agro-alimentare green” organizzato da Assoservizi, l’agenzia formativa di Confindustria, con il finanziamento di risorse comunitarie nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana.
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2021/04/assoservizi-300x123.jpg)
Il corso è riservato ai maggiorenni inattivi o inoccupati, in possesso di qualificazione professionale di livello 3 EQF o diploma di scuola superiore di secondo grado, oppure con almeno 3 anni di esperienza lavorativa documentata nell’attività di riferimento. In caso di cittadini non comunitari, occorre un regolare permesso di soggiorno che consenta l’attività lavorativa. Per gli stranieri (Ue compresa) è necessaria una competenza linguistica almeno di livello B1. Nel caso in cui le domande fossero superiori ai posti disponibili è prevista una selezione con una prova attitudinale e un colloquio individuale.
«Il corso – spiegano da Assoservizi – si concentra sulla qualità del prodotto agroalimentare in chiave sostenibile, approfondendo le caratteristiche delle materie prime, dei metodi di produzione e di trasformazione che rendono il prodotto a minor impatto possibile sull’ambiente. Saranno approfondite anche le certificazioni che sanciscono l’uniformità del prodotto alla tutela dell’ambiente. Inoltre il percorso formativo introdurrà i partecipanti alle tematiche della tracciabilità, dell’etichettatura e del packaging sostenibile dei prodotti agroalimentari, aspetti che assumono un’importanza sempre maggiore in termini di impatto ambientale e di riconoscibilità e competitività del prodotto».
Tutte competenze particolarmente richieste nell’attuale mercato del lavoro. Sempre con quest’obiettivo è obbligatoria per gli stessi partecipanti la frequenza a un corso per utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari. Il corso “Qualità del prodotto agro-alimentare green” prevede verifiche in itinere e un esame finale con test, prove tecnico-pratiche e colloquio: l’ammissione è riservata a chi frequenta almeno il 70% delle ore del corso, tra cui almeno il 50% delle ore di stage. Il superamento dell’esame con almeno 60/100 dà diritto al rilascio del Certificato delle competenze, valido a livello nazionale e corrispondente al IV livello europeo Eqf. Per informazioni è possibile rivolgersi al referente del progetto, Sandro Boddi di Assoservizi (0577 257213 – 345 2671340; s.boddi@confindustriatoscanasud.it ).