8 partite in più, e problemi ai campionati nazionali col doppio turno settimanale
di Enrico Campana
SIENA. Nuovo maquillage per l’Euroleague nel tentativo di renderla più interessante, e con 8 partite in più. Dalla prossima stagione infatti il new format prevede – principale novità – le Top 16 non più in 4 gironi di 4, ma in 2 gironi da 8 squadre, per cui si giocheranno 2 gare settimanali il martedì e il venerdì, e fatalmente il campionato nazionale sarà ulteriormente declassato, e chi giocherà il venerdì non sarà disponibile per l’anticipo del sabato se ancora La7 confermerà la sua fiducia al basket, che per il big match Bologna-Siena ha registrato nel turno settimanale sul digitale terrestre lo 0,29%, e cioè 70-75 mila contatti.
Secondo gli organizzatori il doppio turno settimanale è stato testato quest’anno in due occasioni con Bilbao-Olympiacos e Panathinaikos-Zalgiris. Peccato che nessuno sapesse di questo esperimento, ma soprattutto peccato che questo test non fosse esteso anche a Italia, Spagna, Germania, Francia. In Italia e Spagna gli indici Tv sono in calo, mentre per la Francia l’interesse è solo per la nazionale, che ha avuto agli europei un picco di 1,2 milioni sulla Tv a pagamento. Vedremo se Sky, dopo aver abbandonato l’Euroleague per la modesta risposta dei suoi abbonati, riproverà con questo nuovo formato.
Nuovo cambiamento anche nella fase di qualificazione, non più 2 gironi di 8 squadre per promuovere 2 squadre nel main draw, ma solo un girone di 8 squadre per i 2 posti. La Regular Season rimane come ora, 24 squadre divise in due gironi, e l’ordine di classifica determinerà la composizione delle Top 16 con i 2 maxi-gironi secondo questo schema: Gruppo E: A1, B2, C3, D4, C1, D2, A3, B4, Gruppo F: B1, C2, D3, A4, D1, A2, B3, C4,.
Le prime 4 di ciascun girone sono ammesse ai playoff, sempre al meglio di 5 partite, e l’epilogo con le Final Four.