Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

Sul potere che abbiamo dato alle piattaforme social

di Michele Pinassi*

“Non si può conoscere veramente la natura e il carattere di un uomo
fino a che non lo si vede gestire il potere” (Sofocle)

SIENA. All’indomani dell’assalto dei manifestanti pro-Trump a Capitol Hill, alcune piattaforme social, tra cui TwitterFacebook e Instagram, hanno sospeso l’account del presidente USA Donald Trump.

La sospensione, ma soprattutto le conseguenze della sospensione, mostra in modo inequivocabile il grande potere che noi utenti abbiamo dato a queste piattaforme sociali. Tanto da arrivare a essere strumento d’informazione privilegiato, probabilmente perché senza i filtri dell’Informazione mainstream, di gran parte della classe politica mondiale. Non è certo una novità che la Stampa si affidi, spesso, a questi canali per portare avanti il loro lavoro d’informazione, amplificando – e quindi indirettamente promuovendo – il ruolo di queste piattaforme. Che sono, è importante ricordarlo, strumenti privati in mano ad aziende private, con le loro regole (decise dai consigli di amministrazione) e nessun ruolo democraticamente eletto al loro interno. Il loro obiettivo è fare soldi, dividendi per azionisti e investitori. Come possiamo, quindi, pretendere che assumano un atteggiamento democratico?

Qualcuno potrebbe obiettare che la stampa è soggetta comunque a regole. Ma i social non sono stampa, perché i contenuti sono generati dagli stessi utenti senza alcun filtro redazionale, senza alcuna linea editoriale, senza alcun direttore responsabile se non l’autore del contenuto stesso. E se, in qualche modo, queste piattaforme ci danno l’illusione di poter dire la nostra al mondo intero (quando, spesso e volentieri, al massimo siamo letti dagli altri che sono nella nostra bolla…), per contro hanno evidenziato la grande responsabilità di fare Informazione.

Non citerò la massima di Umberto Eco ma la grande quantità con cui circolano, anche grazie alle piattaforme sociali, le informazioni nel mondo contemporaneo ha provocato l’aumento dell’impatto di alcuni fenomeni come le fake news, la diffusione delle teorie del complotto e la possibilità, per i terrapiattisti, di incontrare e dialogare più facilmente con chi pensa che il Pianeta Terra sia piatto. Ma c’è ben altro, di molto più grave: l’utilizzo delle piattaforme sociali per diffondere informazioni atte a modificare la percezione della realtà, per ottenere un certo tipo di risultato politico. La storia degli ultimi anni ne è piena (Russiagatela vicenda Facebook/Cambridge AnalyticaBrexit) e sono tutte operazioni svolte attraverso l’utilizzo di queste piattaforme.

Se i primi anni dell’evoluzione di queste piattaforme, da MySpace a Orkut in poi, sono state contraddistinte da un grande entusiasmo e curiosità, l’essere diventati luoghi di sociabilità virtuale ha mostrato come vi si ricreino, amplificati, le medesime dinamiche dei luoghi reali. Con la differenza che, sui social, trascorriamo davvero tanto tempo: secondo le ultime statistiche disponibili, nel 2019 siamo arrivati a 2 ore e 23 minuti in media al giorno. Nel 2015 eravamo a 1 ora e 50 minuti. Nel 2012, poco più di un’ora e mezzo. L’aumento del tempo di presenza sui canali sociali è probabilmente correlato al tempo di connessione alla Rete e alla facilità e diffusione degli strumenti come smartphone e tablet: in ogni momento della giornata è sempre possibile dare uno sguardo alla bacheca di Facebook, al feed di Instagram e agli ultimi tweet su Twitter. Hanno letteralmente catturato la nostra attenzione e sono progettate per farlo (il film The Social Dilemma, se non lo avete ancora visto, spiega molto bene come ci riescono), perché la nostra attenzione è monetizzabile, insieme ai nostri dati.

Si è così creato un perfetto circolo vizioso in cui, per avere attenzione, vengono utilizzate le piattaforme che meglio riescono a catturarla e venderla, tanto da essere disposti a pagarle per ottenerla. Ecco come i social sono diventati strumento perfetto di propaganda politica, consegnando un enorme potere nelle mani di pochissime aziende private (si contano nelle dita di una mano). Ed ecco perché l’utilizzo di leve come il blocco del profilo social sono, prima di tutto, atti di enorme rilevanza politica in un contesto privato, non soggetto ad alcun controllo democratico. E più diamo importanza a queste azioni, più confermiamo l’importanza che queste piattaforme hanno nel playground politico e democratico mondiale.

La domanda finale, quindi, è: fin quando possiamo permetterlo e permettercelo?

*www.zerozone.it

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula