Le Scotte aderiscono all'appuntamento con un convegno su "Donne e Sclerosi Multipla" che si terrà presso il centro didattico
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1400831217873.jpg)
SIENA. In occasione della XV Settimana Nazionale sulla Sclerosi multipla promossa da AISM, l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna promuove, negli ospedali premiati con i Bollini Rosa per la loro attenzione alla salute femminile, la prima edizione dell’iniziativa “Ospedali a Porte Aperte”, rivolta alle donne che soffrono di questa malattia. Anche l’AOU Senese aderirà all’evento che si terrà sabato 31 maggio, nell’aula 6 del centro didattico, dalle ore 9 alle 12, con un incontro divulgativo sul tema “Donne e Sclerosi multipla”, con il contributo dei neurologi e degli specialisti del team multidisciplinare dell’ospedale Santa Maria alle Scotte e con l’intervento del presidente della sezione senese dell’AISM. Saranno trattati argomenti di particolare interesse per le donne quali procreazione, gravidanza, allattamento, influenza degli ormoni, disturbi dell’apparto uro-genitale e ruolo delle nuove immunoterapie complesse. Nel Dipartimento di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali, diretto dal professor Alessandro Rossi, opera il Centro Unificato per la diagnosi e la cura della Sclerosi Multipla che raccoglie tutte le competenze professionali neurologiche che, da anni, si dedicano a questa malattia.
“La Sclerosi multipla –spiega il professor Rossi – è una patologia cronica infiammatoria del sistema nervoso centrale che colpisce prevalentemente la popolazione giovane adulta tra i 20 e 40 anni con un rapporto di incidenza tra donne e uomini di 2:1. La diagnosi e l’assistenza per tale malattia richiedono una presa in carico interdisciplinare complessa”. Tra le prime esperienze in Italia alle Scotte è stato attivato un team interdisciplinare di specialisti che intervengono in base alle varie esigenze cliniche dei pazienti. “Per la disponibilità di competenze in ambito neuroimmunologico, neurofisiologico e delle neuroimmagini – aggiunge la neurologa Monica Ulivelli – il Centro è in grado di offrire tutti gli strumenti e le risposte alle varie esigenze del percorso diagnostico- terapeutico”.
Il neurologo professor Nicola De Stefano aggiunge che “la partecipazione a progetti di ricerca multicentrici in ambito nazionale ed internazionale e lo sviluppo di ricerche specifiche consente di arricchire la qualità delle prestazioni assistenziali”. Il Centro Unificato per la diagnosi e la cura della Sclerosi Multipla opera prevalentemente in regime di Day-hospital – Day service ed ambulatoriale al 5° piano del III lotto dell’ospedale. “Ad esso afferiscono annualmente – conclude il neurologo Pasquale Annunziata – circa un migliaio di pazienti provenienti oltre che dalla provincia senese, da diverse aree del territorio toscano e anche da Umbria, Lazio e delle regioni meridionali”. I neurologi ed il personale infermieristico del centro sono sempre disponibili per i pazienti tramite un “call-center” dedicato, attivo dalle 12 alle 14 , nei giorni feriali che risponde al numero 0577-585905.
“La Sclerosi multipla –spiega il professor Rossi – è una patologia cronica infiammatoria del sistema nervoso centrale che colpisce prevalentemente la popolazione giovane adulta tra i 20 e 40 anni con un rapporto di incidenza tra donne e uomini di 2:1. La diagnosi e l’assistenza per tale malattia richiedono una presa in carico interdisciplinare complessa”. Tra le prime esperienze in Italia alle Scotte è stato attivato un team interdisciplinare di specialisti che intervengono in base alle varie esigenze cliniche dei pazienti. “Per la disponibilità di competenze in ambito neuroimmunologico, neurofisiologico e delle neuroimmagini – aggiunge la neurologa Monica Ulivelli – il Centro è in grado di offrire tutti gli strumenti e le risposte alle varie esigenze del percorso diagnostico- terapeutico”.
Il neurologo professor Nicola De Stefano aggiunge che “la partecipazione a progetti di ricerca multicentrici in ambito nazionale ed internazionale e lo sviluppo di ricerche specifiche consente di arricchire la qualità delle prestazioni assistenziali”. Il Centro Unificato per la diagnosi e la cura della Sclerosi Multipla opera prevalentemente in regime di Day-hospital – Day service ed ambulatoriale al 5° piano del III lotto dell’ospedale. “Ad esso afferiscono annualmente – conclude il neurologo Pasquale Annunziata – circa un migliaio di pazienti provenienti oltre che dalla provincia senese, da diverse aree del territorio toscano e anche da Umbria, Lazio e delle regioni meridionali”. I neurologi ed il personale infermieristico del centro sono sempre disponibili per i pazienti tramite un “call-center” dedicato, attivo dalle 12 alle 14 , nei giorni feriali che risponde al numero 0577-585905.