
TORINO. Gli istituti di credito mettono a disposizione i conti correnti, prodotti con cui depositare denaro in banca e avere accesso a vari strumenti finanziari, al denaro liquido e a quello elettronico. Il mercato offre anche delle soluzioni pensate appositamente per le aziende: i c/c business hanno, fondamentalmente, le funzionalità di un prodotto destinato ai privati più delle possibilità aggiuntive.
Un conto corrente aziendale non ha nulla di meno di un c/c personale. Pertanto, con esso si possono fare pagamenti e ricevere denaro, presuppone un IBAN, può prevedere carte di credito. Inoltre, si può aprirlo anche online. Anzi, quest’ultima opzione è anche piuttosto comoda. Ed è pure facile trovare il c/c migliore per le proprie esigenze, ci sono portali specializzati che fanno tutto il lavoro di ricerca e comparazione e lo mettono direttamente a disposizione, a portata di click: Conticorrentiaziendali.it recensisce i migliori conti business, offrendo all’utente consigli e suggerimenti, aiutandolo nella scelta della soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Ci sono diverse peculiarità che caratterizzano un conto business e lo rendono un prodotto ad hoc per le imprese. Innanzitutto, come si può immaginare, le operazioni sono a nome dell’azienda. Diviene più facile amministrare gli incassi, si pensi che diversi prodotti permettono l’accredito dal POS direttamente sul c/c. Inoltre, possono trattare anche le ricevute bancarie (le RIBA). Ci sono, poi, metodi di pagamento degli stipendi studiati in considerazione del loro specifico fine: i bonifici verso i collaboratori possono essere effettuabili tutti insieme, con una riduzione dei tempi e una certa semplificazione in termini gestionali.
Per quanto riguarda i costi di gestione e di assicurazione, normalmente le spese sono nulle o veramente contenute e, in considerazione del fatto che un’azienda può avere chiaramente una mobilità bancaria quotidiana, c’è la possibilità di poter fare operazioni in numero illimitato; inoltre, ci sono agevolazioni in tema di assicurazione e anche in tema di finanziamenti, per esempio nel caso si abbia necessità di comprare strumenti da lavoro.
Si ricorda che, in base al decreto fiscale connesso alla Legge di Bilancio 2020, è obbligatorio per un’azienda avere un conto corrente apposito con la sola eccezione delle startup di nuova apertura (che dovranno, comunque, provvedere a rispettare l’obbligo dal secondo anno di attività).
Scegliere il conto business più adatto alla propria imprese
Scegliere un conto online può comportare numerosi vantaggi, in termini di praticità ma anche di convenienza. Innanzitutto, si snellisce l’iter di apertura, inoltre è possibile risparmiare perché spesso i prodotti in rete hanno costi più contenuti. Per quanto concerne l’ottimizzazione dei tempi, questa non riguarda solo l’apertura e l’amministrazione del conto, le quali, essendo online, possono essere gestite in modo veloce, quando e dove si vuole. Anche la fase della ricerca è più pratica e snella: basti solo pensare che ci sono portali dedicati che mettono a disposizione approfondimenti, recensioni, tabelle comparative e classifiche, pronti da consultare.
Quando si approda su uno di questi articoli, è bene partire da un’attenta valutazione delle proprie esigenze. Infatti, non ci sono c/c business migliori in assoluto: la questione è trovare un conto con il miglior rapporto qualità/costi in base alle necessità della propria azienda. Per esempio, ci sono c/c che prevedono delle procedure operative specifiche per chi opera con l’estero, le quali, però, non servono a chi ha un giro di affari all’interno dei confini nazionali: questa possibilità risulta un fattore che può far aumentare i costi ma che costituisce un ottimo investimento, invece, per imprese a respiro internazionale.
La prima considerazione da fare è quella relativa al tipo di attività che si ha: ci sono soluzioni specifiche per società di capitali, quindi Spa, Srl o Srls, per società di persone, per ditte individuali o per lavoratori autonomi e similari. In portali ben fatti è possibile inserire dei filtri, semplificando e velocizzando la ricerca. Interessanti sono le tabelle riepilogative: una selezione dei migliori prodotti disponibili, con le info più importanti in forma schematica. Forniscono una sorta di quadro sinottico del meglio che il mercato ha da offrire. Quando si individua un c/c di particolare interesse, basta aprire l’articolo relativo con tutte le info. Alcuni conti danno persino la possibilità di fare delle prove gratuite.