![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288119280265.jpg)
COLLE VAL D'ELSA. Atletica 2005 chiude la stagione con il completamento di un progetto iniziato l’anno scorso: la costruzione della nuova sede sociale e di una palestra di muscolazione moderna e funzionale presso lo stadio Gino Manni.
E’ stata una grande festa con oltre 150 atleti tra grandi e piccoli che sono intervenuti per vedere l’opera compiuta, con il suo nuovo fabbricato tappezzato con il bellissimo azzurro dei colori sociali e alle pareti le fotografie dei più grandi campioni azzurri di atletica affiancati dagli atleti della società ripresi durante le loro gesta sportive. Un allestimento ad effetto che ha voluto simboleggiare il luogo dove le ragazze e i ragazzi valdelsani potranno prepararsi sempre meglio per tenere alto l’onore della società e dei nostri comuni, comuni presenti con i loro rappresentanti: in primis Paolo Brogioni, il sindaco di Colle val d’Elsa in veste anche di rappresentante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, il cui contributo è stato decisivo per la realizzazione del progetto; quindi gli assessori allo sport del comune di Poggibonsi Angelo Minutella e di San Gimignano Simone Burgassi; accanto a loro le autorità sportive: Roberto Montermini, presidente del Coni di Siena; Marcello Bindi, consigliere nazionale della Federazione; Raimondo Frau, presidente provinciale della Fidal; e con loro tanti altri che hanno voluto partecipare alla festa organizzata da ATLETICA 2005, che si è svolta con un gustoso di antipasto fatto dagli atleti più piccoli, quelli delle società del territorio che hanno creduto nel progetto (U.P.Poggibonsese, APD San Gimignano, Libertas Valdelsa e Olimpia Colle val d’Elsa) e che hanno partecipato a un pomeriggio di attività motoria giocosa sul terreno dello stadio. Quindi i discorsi di rito delle autorità a partire dal presidente Alessandro Alberti che ha ringraziato tutti gli intervenuti e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena prima del taglio del nastro effettuato dal sindaco Paolo Brogioni, che tra l’altro si diletta ancora nel correre diverse maratone l’anno. Poi un bel rinfresco mentre circa 250 persone visitavano i nuovi locali e riempivano di complimenti la dirigenza della società.
Un gran bel successo che si aggiungeva a quelli elencati dal direttore tecnico Federico Bini, che rammentava gli ottimi risultati agonistici della stagione ma soprattutto il fatto che aumentano sempre più i praticanti e nella squadra c’è sempre più un ottimo spirito che l’ha portata all’attenzione del movimento atletico regionale e nazionale.
E’ stata una grande festa con oltre 150 atleti tra grandi e piccoli che sono intervenuti per vedere l’opera compiuta, con il suo nuovo fabbricato tappezzato con il bellissimo azzurro dei colori sociali e alle pareti le fotografie dei più grandi campioni azzurri di atletica affiancati dagli atleti della società ripresi durante le loro gesta sportive. Un allestimento ad effetto che ha voluto simboleggiare il luogo dove le ragazze e i ragazzi valdelsani potranno prepararsi sempre meglio per tenere alto l’onore della società e dei nostri comuni, comuni presenti con i loro rappresentanti: in primis Paolo Brogioni, il sindaco di Colle val d’Elsa in veste anche di rappresentante della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, il cui contributo è stato decisivo per la realizzazione del progetto; quindi gli assessori allo sport del comune di Poggibonsi Angelo Minutella e di San Gimignano Simone Burgassi; accanto a loro le autorità sportive: Roberto Montermini, presidente del Coni di Siena; Marcello Bindi, consigliere nazionale della Federazione; Raimondo Frau, presidente provinciale della Fidal; e con loro tanti altri che hanno voluto partecipare alla festa organizzata da ATLETICA 2005, che si è svolta con un gustoso di antipasto fatto dagli atleti più piccoli, quelli delle società del territorio che hanno creduto nel progetto (U.P.Poggibonsese, APD San Gimignano, Libertas Valdelsa e Olimpia Colle val d’Elsa) e che hanno partecipato a un pomeriggio di attività motoria giocosa sul terreno dello stadio. Quindi i discorsi di rito delle autorità a partire dal presidente Alessandro Alberti che ha ringraziato tutti gli intervenuti e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena prima del taglio del nastro effettuato dal sindaco Paolo Brogioni, che tra l’altro si diletta ancora nel correre diverse maratone l’anno. Poi un bel rinfresco mentre circa 250 persone visitavano i nuovi locali e riempivano di complimenti la dirigenza della società.
Un gran bel successo che si aggiungeva a quelli elencati dal direttore tecnico Federico Bini, che rammentava gli ottimi risultati agonistici della stagione ma soprattutto il fatto che aumentano sempre più i praticanti e nella squadra c’è sempre più un ottimo spirito che l’ha portata all’attenzione del movimento atletico regionale e nazionale.