SIENA. Questa settimana è tornato Jesus Gutierrez Barroso, il tecnico cubano che già la scorsa stagione (2009) ha guidato le giovanili bianconere, in collaborazione con lo staff tecnico della BM Monteriggioni, vincendo, con gli Allievi, il girone toscano di categoria.
Quest'anno a Barroso verrà affidata la squadra "Ragazzi" (9-12 anni), una numerosa ed affiatata compagine di nuove leve, la stragrande maggioranza delle quali alla loro prima esperienza agonistica. Contemporaneamente, il provincia.
In un incontro al CONI, durante l'ultima lezione del corso tecnici,il cubano ha accettato di rispondere ad alcune domande.
Cosa ha fatto in questi mesi a Cuba?
Ho curato la preparazione degli Industriales, una delle squadre della città dell'Avana, assistendo la direzione della squadra. Ho organizzato undici corsi nazionali a tutti gli allenatori che stanno lavorando nel campionato nazionale di prima divisione ed a tutti gli allenatori dell'Accademia nazionale giovanile cubana. Sono poi stato responsabile accademico del master di baseball in Cuba, al quale sono iscritti 113 allenatori.
Appena tornato a Siena, rispetto alla scorsa stagione, ha trovato delle differenze?
Innanzitutto parlo meglio l'italiano e conosco meglio le persone che hanno lavorato e lavorano tuttora nella Società. I risultati del lavoro svolto nelle scuole sia lo scorso anno che quest'anno e dei campi solari estivi si vedono, eccome, essendo raddoppiato il numero dei giocatori: il futuro del baseball senese ha le sue basi in una buona attività scolastica.
Come trova i nuovi giocatori?
Ho lavorato poco con i ragazzi, essendo tornato in Italia ed a Siena da pochi giorni, ma mi sono sembrati subito molto entusiasti, così come i loro genitori.
Qual è l'aspetto che reputa più importante nel lavoro che svolgerà a Siena?
La cosa più importante è il divertimento. Lunedì ho lavorato con i cadetti, poi sono andato in "trasferta" dagli amici di Sticciano… rispetto a Cuba, qua fa ovviamente molto più freddo, ma mi trovo comunque bene e mi piace molto lavorare con questa società e con questo gruppo di amici. Voglio lavorare bene e voglio lavorare nelle scuole perché la scuola, lo ripeto, è il futuro del baseball a Siena.
Sabato mattina (6 marzo), dalle 10 alle 12 (tempo permettendo), Barroso, insieme a Francesco Giusti, Alessandro Negro, Antonio Rodriguez e Cecilie Mancini, terrà a battesimo, sul campo di Badesse (davanti al Bomber bar), le giovani leve bianconere, che fino ad oggi si sono potute allenare solo ed esclusivamente in palestra (il martedì ed il venerdì, dalle 16.30 alle 18 presso la palestra della scuola Tozzi, a Siena al Petriccio). Il campionato 2010 avrà inizio a metà di questo mese, anticipato, rispetto al solito, di almeno due settimane.
Quest'anno a Barroso verrà affidata la squadra "Ragazzi" (9-12 anni), una numerosa ed affiatata compagine di nuove leve, la stragrande maggioranza delle quali alla loro prima esperienza agonistica. Contemporaneamente, il provincia.
In un incontro al CONI, durante l'ultima lezione del corso tecnici,il cubano ha accettato di rispondere ad alcune domande.
Cosa ha fatto in questi mesi a Cuba?
Ho curato la preparazione degli Industriales, una delle squadre della città dell'Avana, assistendo la direzione della squadra. Ho organizzato undici corsi nazionali a tutti gli allenatori che stanno lavorando nel campionato nazionale di prima divisione ed a tutti gli allenatori dell'Accademia nazionale giovanile cubana. Sono poi stato responsabile accademico del master di baseball in Cuba, al quale sono iscritti 113 allenatori.
Appena tornato a Siena, rispetto alla scorsa stagione, ha trovato delle differenze?
Innanzitutto parlo meglio l'italiano e conosco meglio le persone che hanno lavorato e lavorano tuttora nella Società. I risultati del lavoro svolto nelle scuole sia lo scorso anno che quest'anno e dei campi solari estivi si vedono, eccome, essendo raddoppiato il numero dei giocatori: il futuro del baseball senese ha le sue basi in una buona attività scolastica.
Come trova i nuovi giocatori?
Ho lavorato poco con i ragazzi, essendo tornato in Italia ed a Siena da pochi giorni, ma mi sono sembrati subito molto entusiasti, così come i loro genitori.
Qual è l'aspetto che reputa più importante nel lavoro che svolgerà a Siena?
La cosa più importante è il divertimento. Lunedì ho lavorato con i cadetti, poi sono andato in "trasferta" dagli amici di Sticciano… rispetto a Cuba, qua fa ovviamente molto più freddo, ma mi trovo comunque bene e mi piace molto lavorare con questa società e con questo gruppo di amici. Voglio lavorare bene e voglio lavorare nelle scuole perché la scuola, lo ripeto, è il futuro del baseball a Siena.
Sabato mattina (6 marzo), dalle 10 alle 12 (tempo permettendo), Barroso, insieme a Francesco Giusti, Alessandro Negro, Antonio Rodriguez e Cecilie Mancini, terrà a battesimo, sul campo di Badesse (davanti al Bomber bar), le giovani leve bianconere, che fino ad oggi si sono potute allenare solo ed esclusivamente in palestra (il martedì ed il venerdì, dalle 16.30 alle 18 presso la palestra della scuola Tozzi, a Siena al Petriccio). Il campionato 2010 avrà inizio a metà di questo mese, anticipato, rispetto al solito, di almeno due settimane.