La consegna all'inaugurazione della fiere di Bolzano
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1378749112198.jpg)
Obiettivo del premio “Klimaenergy Award” è individuare e presentare i migliori progetti e le migliori soluzioni nel settore delle energie rinnovabili in Comuni e Province d’Italia ribadendo il ruolo decisivo delle amministrazioni locali nella diffusione di fonti energetiche alternative. Il concorso è stato bandito da Fiera Bolzano insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano e in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano, il Ministero dell’Ambiente, il TIS innovation park, Legambiente, EURAC research, ANCI e ACRI.
Nella giuria del “Klimaenergy Award 2013”, Antonio Lumicisi – Ministero dell‘Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Katiuscia Eroe – Legambiente, Andrea Gasparella – Libera Università di Bolzano, Stefano Dal Savio – TIS innovation park, Wolfram Sparber – EURAC research, Andreas Überbacher – Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Elena Jachia e Federico Beffa – Fondazione Cariplo di Milano, Maria Cristina Ceresa – Green Planner Magazine. Benjamin Auer e Harald Reiterer, Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, hanno invece eletto il vincitore del “premio speciale per progetti di mobilità sostenibile“.
Sono stati presi in considerazione sia i criteri quantitativi (risparmio di CO2 in termini assoluti e pro-abitante) sia i criteri qualitativi tra cui il valore aggiunto ecologico ed economico, la trasferibilità in altri Comuni o Province nonché il grado d’innovazione del progetto.
All’edizione 2013 del concorso hanno partecipato 42 Comuni suddivisi in quattro categorie: sette i vincitori.
La provincia di Siena è la vincitrice della terza categoria “Comuni e Province con oltre 150.000 abitanti” per aver attuato un piano energetico a livello provinciale, redatto un programma di sostegno per l’esecuzione di diagnosi energetiche ad edifici pubblici, per aver erogato contributi destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici, per aver stilato un “piano di comunicazione” per la sensibilizzazione della popolazione su tematiche energetiche ed ambientali. Lodevole, infine, la creazione del progetto “Siena Carbon Free 2015 “rivolto ad imprese, enti pubblici e privati con lo scopo di arrivare ad essere, nel 2015, la prima vasta area ad emissioni zero.
I progetti vincitori verranno premiati giovedì 19 settembre 2013 al termine della cerimonia d’inaugurazione di Klimaenergy e Klimamobility alla presenza dei rappresentanti della stampa. I vincitori potranno partecipare a varie iniziative di formazione ideate nell’ambito di Klimaenergy 2013 e partecipare ad un esclusivo enertour®, una visita tecnica guidata alla scoperta delle eccellenze locali nel campo delle rinnovabili. Inoltre i progetti vincitori verranno ampiamente illustrati in noti quotidiani nazionali, mentre il logo del “Klimaenergy Award 2013” potrà essere utilizzato su tutti gli stampati e sulle homepage dei vari Comuni di riferimento.
Nella giuria del “Klimaenergy Award 2013”, Antonio Lumicisi – Ministero dell‘Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Katiuscia Eroe – Legambiente, Andrea Gasparella – Libera Università di Bolzano, Stefano Dal Savio – TIS innovation park, Wolfram Sparber – EURAC research, Andreas Überbacher – Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Elena Jachia e Federico Beffa – Fondazione Cariplo di Milano, Maria Cristina Ceresa – Green Planner Magazine. Benjamin Auer e Harald Reiterer, Ökoinstitut Südtirol/Alto Adige, hanno invece eletto il vincitore del “premio speciale per progetti di mobilità sostenibile“.
Sono stati presi in considerazione sia i criteri quantitativi (risparmio di CO2 in termini assoluti e pro-abitante) sia i criteri qualitativi tra cui il valore aggiunto ecologico ed economico, la trasferibilità in altri Comuni o Province nonché il grado d’innovazione del progetto.
All’edizione 2013 del concorso hanno partecipato 42 Comuni suddivisi in quattro categorie: sette i vincitori.
La provincia di Siena è la vincitrice della terza categoria “Comuni e Province con oltre 150.000 abitanti” per aver attuato un piano energetico a livello provinciale, redatto un programma di sostegno per l’esecuzione di diagnosi energetiche ad edifici pubblici, per aver erogato contributi destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici, per aver stilato un “piano di comunicazione” per la sensibilizzazione della popolazione su tematiche energetiche ed ambientali. Lodevole, infine, la creazione del progetto “Siena Carbon Free 2015 “rivolto ad imprese, enti pubblici e privati con lo scopo di arrivare ad essere, nel 2015, la prima vasta area ad emissioni zero.
I progetti vincitori verranno premiati giovedì 19 settembre 2013 al termine della cerimonia d’inaugurazione di Klimaenergy e Klimamobility alla presenza dei rappresentanti della stampa. I vincitori potranno partecipare a varie iniziative di formazione ideate nell’ambito di Klimaenergy 2013 e partecipare ad un esclusivo enertour®, una visita tecnica guidata alla scoperta delle eccellenze locali nel campo delle rinnovabili. Inoltre i progetti vincitori verranno ampiamente illustrati in noti quotidiani nazionali, mentre il logo del “Klimaenergy Award 2013” potrà essere utilizzato su tutti gli stampati e sulle homepage dei vari Comuni di riferimento.