Si prescrivono libri, film e opere d’arte. Un assaggio il 22 e il 30 luglio a InSiena
SIENA. Che leggere, praticare le arti in tutte le loro forme, vedere un bel film, fossero attività che producono sensazioni gradevoli, quasi magiche, lo avevano intuito già gli uomini primitivi che con la danza, la musica e i graffiti all’interno delle grotte, tentavano di comunicare i loro stati d’animo e curare alcune forme di malattia. L’intuizione nell’ultimo periodo storico é divenuta fonte di numerosi studi scientifici che hanno evidenziato gli effetti benefici di queste attività a livello psicofisico.
Uno studio dell’Università del Sussex (UK), ha evidenziato che leggere un libro o un giornale in silenzio per soli sei minuti rallenta la frequenza cardiaca e la tensione muscolare, abbassa i livelli di stress del 68%, superando addirittura attività come il passeggiare.
La lettura oltre a modulare lo sviluppo e il mantenimento delle funzioni cognitive facilità l’apprendimento di nuovi vocaboli, facilità l’intelligenza emotiva, favorisce la consapevolezza globale (non solo quella mentale), stimola il problem solving.
Vedere film, come ha dimostrato una recente ricerca portata avanti all’Ospedale Campostaggia da Paola Dei nel reparto di oncologia diretto da Angelo Martignetti, diminuisce lo stress del 60% e migliora le relazioni Inter e intra-familiari.
Occorre certamente scegliere i libri giusti, i film giusti, le arti e le musiche giuste per ogni circostanza. Paola Dei, Psicologo dell’Arte e Psicoterapeuta, che frequenta le varie arti fin da bambina, dopo essersi messa in gioco praticando ed esperendo le arti, girando il mondo per conoscere biblioteche, festival, mostre, aver intrapreso studi artistici, letterari, cinematografici e teatrali, ed esser entrata fra gli scrittori senesi ha dato il via ufficiale alla Clinica dell’anima dove prescrive libri idonei ad ogni situazione, film, opere d’arte, musica. Da sempre questi sono i linguaggi utilizzati nel suo percorso di lavoro ma la Clinica dell’anima diventa ufficiale.
Potrete averne un assaggio negli eventi realizzati con gli Scrittori Senesi di cui é Presidente Massimo Granchi, che avranno luogo in due step durante l’Estate senese. Uno alla Fortezza Medicea con Vivi Fortezza il 22 luglio alle ore 17,30, con l’accompagnamento della musica di Caterina Dei e con assaggio di vini e gelato affogato e letture degli Scrittori Senesi e l’altro il 30 luglio al Chiostro di San Cristoforo alle ore 21 dove sarà accompagnata dal baritono Marino Golini che intonerà l’Ave Maria di Schubert dedicata alle Madonne Senesi con la Compagnia di Pier Pettinaio e letture di ELisa Mariotti. Gli eventi denominati: Medicamenti di carta e inchiostro sono gratuiti e aperti a tutti, basta prenotarsi alla mail: prenotazionieventisiena@gmail.com .
Gli eventi fanno parte di ‘InSIENA, rete della Cultura e dell’Arte di Siena’ promosso da Siena Experience Italian Hub un network per aiutare a far ripartire le realtà locali che operano nel settore della cultura.