"La crisi non si può scaricare sui servizi essenziali"
SIENA. Gentili candidati,
siamo un gruppo di genitori che stanno usufruendo del servizio di asilo nido comunale presso la struttura Orso Balù. Si tratta di una struttura a tempo breve (7,40-14,00) che ospita circa quaranta bambini. Come saprete questo nido ha rischiato di essere chiuso l’anno scorso e in conseguenza a quella circostanza è stato effettuato l’affidamento di servizio per il solo anno scolastico in corso.
Noi, mamme e babbi, abbiamo potuto usufruire di un ottimo servizio educativo per i nostri figli, con un orario sufficiente ad aiutarci nel conciliare la nostra vita lavorativa e familiare. Siamo sereni perché ogni mattina sappiamo di lasciare i nostri piccoli in buone mani, li vediamo crescere, acquisire capacità di socializzare e divenire sempre più autonomi dalla presenza costante dei familiari. Siamo pertanto molto soddisfatti del servizio offerto, delle educatrici e del coordinamento operato dalla cooperativa che ha in appalto il servizio, per questo ci teniamo a conoscere quali decisioni pensate di prendere, una volta eletti, rispetto a tale struttura.
Fra i genitori che sottoscrivono questo appello, ce ne sono alcuni che l’anno prossimo porteranno i loro figli alla scuola dell’infanzia. A tal proposito vi chiediamo se pensate che sia opportuno riassumere il personale a tempo determinato nelle scuole comunali oppure no, fatto da cui dipende l’apertura o la chiusura di molte sezioni e l’ammissione o meno di molti bimbi.
Comprendiamo le difficoltà economiche e la possibilità di operare variazioni per rendere efficace la spesa, ma riteniamo allo stesso tempo che la crisi economica generale e quella contingente del Comune di Siena non si possano scaricare su servizi fondamentali per l’infanzia e sulle lavoratrici, spesso precarie, che li tengono in piedi.
Genitori dei bambini dell’asilo nido comunale Orso Balù