di Mario Ascheri
SIENA. Si sa che da qualche anno, antesignane le liste civiche negli anni 2000, il problema di mura e fonti antiche di Siena è tornato in evidenza e qualcosa s’è smosso persino sul fronte dei finanziamenti, pur parziali e ad esecuzione lentissima.
Ma gli studiosi e appassionati non sono stati con le mani in mano. La valle di Porta Giustizia, grazie all’ex-OP, grande presenza nell’area, il caos deplorevole di Valli, la visibilità continua per i suoi eventi dell’Orto detto dei Pecci, l’abbandono di porta Giustizia esterna da collegare al nuovo parcheggio di Cerchiaia, le fonti poco note o addirittura ignote presenti nel territorio, insomma tutto ciò è tornato prepotentemente alla ribalta.
Da studi dello stesso Orto dei Pecci a quelli di Gabriella Piccinni sul nuovo borgo di Santa Maria abbandonato dopo la peste del 1348, a quelli miei sul versante dell’Onda in collegamento prima con una fonte ignota, poi con una frana cui va posto rimedio accanto ai problemi della grande vasca antica accanto (la più capiente del Centro storico?) l’area prima trascurata è oggetto di studio, anche appassionato.
Sembra incredibile che l’area verde più ampia interna alla cinta muraria sia così poco conosciuta e difficile da conoscere per i problemi posti dai dilavamenti reiterati nel corso del tempo e dalla presenza di acque poco o punto regimate. I carotaggi recenti intorno al ristorante dei Pecci, testimonia il libro recente della Piccinni, hanno mostrato una ricchezza idrica impressionante, che peraltro rende più difficile ogni rilevamento di strutture antiche.
Ma dalla fonte rivalutata del Caccialupi alle altre strutture individuate in aggiunta alla classica ricerca del Bargagli Petrucci si pone il problema della valorizzazione dell’area coinvolgendo in opportune sinergie i proprietari, spesso ignari della ricchezza di beni culturali presenti in area.
E le novità emerse pongono problemi di programmazione all’Amministrazione impegnata nel Piano operativo ma anche in interventi speciali che possano valorizzazione l’enorme patrimonio antico senese sia a fini scientifici (e storici persino per le contrade), sia a fini turistico-economici.
Insomma, al già tanto noto si aggiunge il tanto ignoto o da approfondire. Alla precedente valle va aggiunta quella di Follonica, ma perché no anche quella tra San Marco e Tufi, dove c’è la bella fonte delle Monache e quella dell’Orto botanico, e il piccolo triangolo dietro il Santa Maria della Scala, dove c’è la fonte del Mandorlo, così presente nella storia dell’ospedale: non richiedono una attenzione maggiore?
Io continuo a ritenere, ad esempio, che una risalita morbida pedonale direttamente dal parcheggio di Fontebranda al Fosso di Sant’Ansano zigzagando tra opere d’arte contemporanee di artisti di Siena e del suo territorio (con i tanti stranieri che ci sono) sarebbe un itinerario nuovo di grande interesse, specie se arrivando al Fosso si trovasse l’adeguata struttura per l’accoglienza e la ristorazione (ad esempio). Si aiuterebbe anche la fruizione del museo archeologico e della città, che mi dicono non avere l’utenza adeguata alla loro importanza.
Ma una discussione su questi temi partecipata, senza animosità elettorali (per fortuna l’Amministrazione non è vicino alle elezioni), sarà mai possibile? Mi meraviglia (fino a un certo punto, visti i precedenti) che la associazioni ambientaliste e culturali non la propongano. Ma anche quelle economiche pensano di non essere interessate?
Io intanto col solito rassegnato ottimismo vi do il link che vi consente di leggere il mio approccio attuale alla valle di porta Giustizia: Opuscolo Ascheri 16 febbraio
Io intanto col solito rassegnato ottimismo vi do il link che vi consente di leggere il mio approccio attuale alla valle di porta Giustizia: Opuscolo Ascheri 16 febbraio