![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288106726546.jpg)
SIENA. Finalmente qualcuno ha capito come stanno le cose! In questo caso la magistratura, che attraverso il tribunale del riesame mantiene il sequestro delle cinque gabbie di cattura per cinghiali, sequestrate nelle riserve naturali di Lucciolabella nel comune di Pienza e del lago di Montepulciano, ma soprattutto convincenti sono le motivazioni. Questa volta non ci mettiamo certo a discutere, sicuramente l’amministrazione provinciale, il suo assessore alla caccia, hanno agito bene, con capacità e professionalità, peccato che il corpo forestale dello stato, i giudici che hanno preso in esame il ricorso della provincia non abbiano compreso!A noi gruppo PDL del consiglio provinciale ci pare di assistere ad una sorta di teatrino, ad esempio perché si realizzano riserve naturali, dove sappiamo per certo che la fauna deve trovare uno spazio di totale libertà nel più totale rispetto della sua presenza e poi ci poniamo il problema di come fare per catturarla o abbatterla? e poi una volta catturata, cosa ne dovrebbe essere fatto? o forse abbiamo ragione nel continuare ad affermare che il problema fauna/agricoltura ha bisogno di una gestione seria ed articolata che non passa attraverso provvedimenti casuali e molto superficiali?Buon giorno assessore, è suonata la sveglia anche nelle riserve naturali ci sono i danni, noi lo sapevamo, voi dicevate che sarebbero stati pagati, ma ora mi pare che sono diventati un bel problema anche per voi, non potete fare gli abbattimenti, non potete fare le catture, addirittura vi sequestrano le gabbie e neppure hanno intenzione di restituirvele, forse avete anche pochi denari per corrispondere i danni, alla fine pensiamo che vi convenga riflettere con molta attenzione sull’utilità, visti i costi, e soprattutto i risultati, su queste riserve naturali costruite solo con lo scopo di accontentare pochi a scapito di tanti, cacciatori, agricoltori, e ora anche quelli che sono all’interno delle riserve.Vogliamo solo porre all’attenzione un’ultima domanda, ma queste catture, alla fine, considerate le gabbie, il personale impiegato, sicuramente Guardie Venatorie Provinciali, ormai prestate a tempo pieno per gli impegni di contenimento della fauna selvatica, a volte con le armi, a volte con le trappole, di giorno e di notte, ma quanto costano? Pensateci bene, perché anche se è vero che governate voi, questo non vi da il diritto di sperperare denari che sono di tutti.
Massimo Mori
Consigliere provinciale gruppo PDL