L
SSIENA. Anche l’Università di Siena partecipa alla Notte dei Ricercatori: l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea in contemporanea in tutta Europa per venerdì 27 settembre, coinvolgerà tutta la Toscana grazie a SHINE! (Scientists are Humans: Interactive Night of Entertainment!). Eventi si svolgeranno in tutte le città capoluogo.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 75 mila euro dalla Commissione Europea nell’ambito del programma internazionale “Marie Curie”. Mentre, la Regione Toscana, che ha promosso il progetto, ha garantito un ulteriore finanziamento di 30 mila.
Per la vicepresidente della Regione Toscana, Stella Targetti, “Di innovazione si parla tanto, ma in pochi la fanno davvero. Tra loro ci sono sicuramente i ricercatori che – con grande dedizione e professionalità, molto spesso con un riconoscimento economico e sociale non adeguato – lavorano ogni giorno per fare arrivare la nostra società più lontano di dove pensiamo di poterla portare oggi. E’ per questo che, negli ultimi due anni, la Regione Toscana ha finanziato 220 dottorati e 200 assegni di ricerca: perché l’innovazione si muove sulle gambe di persone in carne e ossa. Questa Notte è l’occasione per conoscerle e conoscere da vicino i loro studi, che tra qualche anno potrebbero cambiare aspetti importanti della vita quotidiana di tutti noi”.
I ricercatori delle Università di Siena, Pisa e Firenze animeranno una serata speciale tra dimostrazioni, caffè scientifici, dibattiti, laboratori, sorprese e occasioni di divertimento e di approfondimento. L’obiettivo della Notte sarà mostrare che i ricercatori sono più vicini di quanto pensiamo, i risultati del loro lavoro sono in mezzo a noi, migliorando molti aspetti della nostra vita privata e sociale. Inoltre, come ricorda il prorettore dell’Università di Siena, Francesco Frati “partendo dall’entusiasmo dei giovani ricercatori per le loro ricerche vogliamo sottolineare il ruolo fondamentale che i risultati delle ricerche scientifiche hanno sempre giocato per il miglioramento della qualità della vita nella nostra società. Perciò l’intera Regione sarà coinvolta in quello che vuole essere un grande evento di arricchimento culturale attraverso iniziative divertenti e accattivanti”.
Tra i formati previsti quest’anno “SHINE Talk”: Talk show con interviste ai ricercatori in cui si discute di scienza con un linguaggio adatto al grande pubblico; “Science Tasting”: presentazioni di temi di ricerca in un clima informale e conviviale; “conosci i ricercatori”: Esposizioni con stand dimostrativi in cui conoscere i ricercatori, e soprattutto toccare con mano la ricerca. I visitatori saranno protagonisti e spettatori di numerose attività interattive e di intrattenimento.
E’ già aperto il concorso “Descrivi la Scienza” diviso in due sezioni: “Diventa giornalista per un giorno” e “Crea il Poster della Notte”. Questo concorso ha l’obiettivo di stimolare la creatività e coinvolgere attivamente e creativamente il grande pubblico per rappresentare con un video, un articolo, una fotografia o un’immagine, l’immagine del lavoro del ricercatore e del suo mondo.
Il progetto della Notte dei Ricercatori 2013 ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 75 mila euro dalla Commissione Europea nell’ambito del programma internazionale “Marie Curie”. Mentre, la Regione Toscana, che ha promosso il progetto, ha garantito un ulteriore finanziamento di 30 mila.
Per la vicepresidente della Regione Toscana, Stella Targetti, “Di innovazione si parla tanto, ma in pochi la fanno davvero. Tra loro ci sono sicuramente i ricercatori che – con grande dedizione e professionalità, molto spesso con un riconoscimento economico e sociale non adeguato – lavorano ogni giorno per fare arrivare la nostra società più lontano di dove pensiamo di poterla portare oggi. E’ per questo che, negli ultimi due anni, la Regione Toscana ha finanziato 220 dottorati e 200 assegni di ricerca: perché l’innovazione si muove sulle gambe di persone in carne e ossa. Questa Notte è l’occasione per conoscerle e conoscere da vicino i loro studi, che tra qualche anno potrebbero cambiare aspetti importanti della vita quotidiana di tutti noi”.
I ricercatori delle Università di Siena, Pisa e Firenze animeranno una serata speciale tra dimostrazioni, caffè scientifici, dibattiti, laboratori, sorprese e occasioni di divertimento e di approfondimento. L’obiettivo della Notte sarà mostrare che i ricercatori sono più vicini di quanto pensiamo, i risultati del loro lavoro sono in mezzo a noi, migliorando molti aspetti della nostra vita privata e sociale. Inoltre, come ricorda il prorettore dell’Università di Siena, Francesco Frati “partendo dall’entusiasmo dei giovani ricercatori per le loro ricerche vogliamo sottolineare il ruolo fondamentale che i risultati delle ricerche scientifiche hanno sempre giocato per il miglioramento della qualità della vita nella nostra società. Perciò l’intera Regione sarà coinvolta in quello che vuole essere un grande evento di arricchimento culturale attraverso iniziative divertenti e accattivanti”.
Tra i formati previsti quest’anno “SHINE Talk”: Talk show con interviste ai ricercatori in cui si discute di scienza con un linguaggio adatto al grande pubblico; “Science Tasting”: presentazioni di temi di ricerca in un clima informale e conviviale; “conosci i ricercatori”: Esposizioni con stand dimostrativi in cui conoscere i ricercatori, e soprattutto toccare con mano la ricerca. I visitatori saranno protagonisti e spettatori di numerose attività interattive e di intrattenimento.
E’ già aperto il concorso “Descrivi la Scienza” diviso in due sezioni: “Diventa giornalista per un giorno” e “Crea il Poster della Notte”. Questo concorso ha l’obiettivo di stimolare la creatività e coinvolgere attivamente e creativamente il grande pubblico per rappresentare con un video, un articolo, una fotografia o un’immagine, l’immagine del lavoro del ricercatore e del suo mondo.
Il progetto della Notte dei Ricercatori 2013 ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.
Tutte le informazioni sul sito: www.ricercatori.eu.