Martedì 3 dicembre alle 21 lo spettacolo ispirato al celebre testo di Luigi Pirandello
POGGIBONSI. Prosegue martedì 3 dicembre alle 21 al Politeama di Poggibonsi la stagione congiunta dei Teatri della Valdelsa. Sul palco Leo Gullotta nel celebre spettacolo pirandelliano Pensaci, Giacomino! con anche Liborio Natali, Rita Abela, Federica Bern, Valentina Gristina, Gaia Lo Vecchio, Marco Guglielmi,Valerio Santi e Sergio Mascherpa. La lettura drammaturgica e la regia sono di Fabio Grossi.
Pensaci, Giacomino! nasce in veste di novella del 1915 per poi avere la sua prima edizione teatrale, in lingua, nel 1917. Tutti i ragionamenti, i luoghi comuni, gli assiomi pirandelliani sono presenti in questa opera. Un testo di condanna, condanna di una società becera e ciarliera, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo è sempre pronto ad esibirsi. La storia racconta di una fanciulla che rimasta incinta del suo giovane fidanzato non sa come poter portare avanti questa gravidanza, il professore Toti (Leo Gullotta) pensa di poterla aiutare chiedendola in moglie e potendola poi così autorizzare a vivere della sua pensione il giorno che lui non ci sarà più. Naturalmente la società civile si rivolterà contro questa decisione anche a discapito della piccola creatura che nel frattempo è venuta al mondo. Finale pirandelliano pieno di amara speranza, dove il giovane Giacomino prenderà coscienza del suo essere, del suo essere uomo, del suo essere padre e andrà via da quella casa che lo tiene prigioniero, per vivere la sua vita con il figlio e con la giovane madre. Da qui si desume quanto tutto questo possa svolgere il pensiero pirandelliano nei confronti di una società che allora era misogina, opportunista e becera. Racconta di uno Stato patrigno nei confronti dei propri cittadini soprattutto nei confronti della casta degli insegnanti, sottopagati e bistrattati. Grande bella qualità del premio Nobel di Agrigento nel prevedere il futuro e come raccontava Giovan Battista Vico corsi e ricorsi storici, cioè nulla cambia nulla si trasforma.
La sera dello spettacolo sarà possibile cenare con la formula Piattoteatro, un’iniziativa promossa dal Teatro Politeama in collaborazione con l’Associazione Via Maestra e con alcuni ristoratori del centro di Poggibonsi. Tante possibilità diverse per tutti gli abbonati e gli spettatori della stagione teatrale Politeama per poter cenare in centro prima o dopo gli spettacoli con menù ad hoc pensati per una cena gustosa e veloce a prezzi promozionali (i locali aderenti e i menù saranno consultabili a breve nell’apposita sezione del sito www.politeama.info).
I biglietti per gli altri spettacoli in cartellone sono disponibili in prevendita e possono essere acquistati presso il Teatro Politeama, P.zza Rosselli 6, Poggibonsi, in orario cassa teatro (il sabato dalle 16 alle 19 e il giorno dello spettacolo dalle 18). Grazie alla biglietteria integrata è possibile acquistare i biglietti anche presso le casse del Boccaccio di Certaldo e del Popolo di Colle di Val d’Elsa. È inoltre disponibile la prevendita online sul sito www.politeama.info.
La stagione teatrale congiunta è organizzata dai Comuni di Certaldo, Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi, dalla Fondazione Elsa – Culture comuni, dall’Azienda speciale Multiservizi di Colle di Val d’Elsa e dalla Società GrandeSchermo. Tra gli sponsor della stagione Unicoop Firenze, Elsauto Centrocar, Chiantibanca.
Informazioni su www.politeama.info o per mail a biglietteria@politeama.info o telefonando al numero 0577-983067.