Tre giorni di musica, cultura e un concerto per la raccolta fondi per il Burkina Faso

CHIUSDINO. Saranno tre giorni intensi ad animare l’Abbazia di San Galgano tra il 7 e il 9 agosto prossimi, pieni di musica, danze e artigianato africano a disposizione di tutti coloro che vorranno incontrare l’Africa in terra di Siena. Si chiama infatti “Sorella Toscana incontra Sorella Africa” la manifestazione organizzata dal Comune di Chiusdino in collaborazione con il Comitato Bici d’Italia in Burkina che, raccogliendo l’idea di Nicola Costanti e Marco Brogi, porterà in una delle più belle abbazie del nostro territorio musicisti ed artisti del continente africano per stage di musica e danza tradizionale, esposizioni di artigianato e di fotografie.
Momento clou della tre giorni di “gemellaggio” sarà il grande concerto che si terrà la sera del 9 agosto alle 21.30, e che vedrà alternarsi sul palcoscenico alcuni tra i talenti più affermati a livello internazionale della musica e della danza africana come Adama Dembelé, Brahima Dembelé, Patrik Ouedraogo e Biba Zabre, che insieme a Nicola Costanti e tanti altri daranno vita ad una emozionante kermesse di musica e danza con omaggi a Fabrizio De André, Peter Gabriel e a canzoni della tradizione musicale africana.
Ospiti della serata saranno anche Margherita Hack, Giovanni Veronesi, Elena Sofia Ricci, Athina Cenci, Paolo Hendel, Cristiano Militello, Andrea Agresti, Andrea Muzzi, Renzo Ulivieri, Sergio Sgrilli, Paolo Migone,Alessandro Benvenuti e tanti altri, che non hanno voluto mancare a questo importante appuntamento. Non si tratterà infatti solo di una serata di musica e cultura, ma soprattutto di un grande momento di solidarietà in favore di uno dei paesi africani più poveri, il Burkina Faso, nei confronti del quale l’impegno del Comitato Bici d’Italia è forte da anni con la costruzione di pozzi per l’estrazione di acqua potabile, scuole e istituti superiori per la formazione professionale dei giovani.
Grazie all’impegno di Magis ONG, molto in questi anni è stato fatto per migliorare le condizioni di vita della popolazione di questo paese, ma molto ancora rimane da fare, e per questo tutto il ricavato del concerto sarà devoluto al completamento del progetto di costruzione ed arredo della nuova scuola elementare del distretto di Dissin. Un impegno quello portato avanti dal Comitato Bici d’Italia in Africa che ha permesso con il progetto “ Una scuola, 100 pozzi e 1000 biciclette” di dare un importante contributo alle popolazioni del distretto di Dissin, insieme a tante altri piccoli interventi che si concluderà con la realizzazione della scuola elementare,la cui inaugurazione è prevista per il prossimo mese di Ottobre. Nel corso della serata ci sarà un collegamento Skype con i villaggi di Dissin e con quello di Kaya in Burkina Faso. Paolo Ridolfi, Presidente del Comitato Bici d’Italia in Africa che raccoglie 14 Associazioni Senesi, esprime la sua soddisfazione per avere costruito questo evento di “Musica e Solidarietà” in un contesto magico come quello dell’Abbazia di San Galgano con tanti artisti Italiani ed Africani, con tanti personaggi che hanno aderito a questa iniziativa, che ricorda “ se avanza qualcosa andrà a completamento dell’intervento della nuova scuola elementare”. Tanti i sostenitori dal Comune di Chiusdino e dall’Unione Comuni Val di Merse, la Regione Toscana, la Provincia di Siena, la Fondazione Monte dei Paschi, Sansedoni Siena spa, Giannini Costruzioni, Fale, Il Triangolo, l’Antico Tempio.