ROMA. Secondo gli ultimi dati di settore, i prestiti stanno vivendo un periodo molto positivo nel nostro Paese. Vediamo quindi più nel dettaglio qual è la situazione attuale riguardo alle richieste e ai tassi di interesse.
Il grande successo dei prestiti nel 2019
I dati relativi al mercato dei prestiti sono molto positivi, come sottolineato dal report dell’Osservatorio Crif: secondo le indagini ufficiali, infatti, le richieste di finanziamenti nel mese di agosto hanno registrato un incremento pari al +4,5%. Si tratta di un successo legato principalmente all’aumento dei prestiti finalizzati (molto apprezzati dai richiedenti della Penisola soprattutto nel periodo estivo) e che prosegue l’andamento positivo dei primi mesi del 2019. Il primo trimestre di quest’anno, infatti, aveva portato con sé un aumento delle richieste pari addirittura al +11,5%; anche in quel caso gran parte del merito è andato ai prestiti finalizzati (con una crescita superiore al +13%). Il mese che ha fatto registrare i risultati migliori è stato marzo, che ha segnato cifre da record.
La situazione dei tassi di interesse
La situazione relativa ai tassi di interesse, al contrario di quella dei prestiti, risulta molto stabile. Se per i mutui si è arrivati all’1%, per i prestiti ad oggi ci si aggira intorno al 5% e 6%; si tratta però di una percentuale che oscilla a seconda del tipo di prestito in questione, dell’importo richiesto e della durata stabilita. Per le finalità più comuni (dunque ritenute “sicure” dagli istituti di credito) come la ristrutturazione della casa o l’acquisto di un’auto, siamo sul 5,7% circa, mentre per quanto riguarda i prestiti per liquidità (considerati più rischiosi) si ha un interesse che supera il 7%. Dal punto di vista del contraente può essere un’ottima soluzione optare per i prestiti a tasso 0, richiedibili velocemente anche online tramite siti appositi, in quanto non contemplano il versamento della quota interessi; in altre parole, il richiedente è tenuto a versare solo la somma erogata dalla banca, senza costi extra.
Estinzione anticipata del prestito
Nel momento in cui si richiede un prestito è bene sapere che c’è la possibilità di ricorrere all’estinzione anticipata. Di cosa si tratta precisamente? Il richiedente ha la possibilità di estinguere il finanziamento anzitempo rispetto alle normali scadenze, versando dunque tutto il dovuto in un’unica soluzione. Esistono però dei termini da rispettare: questa soluzione, ad esempio, non può essere applicata ai finanziamenti a tasso variabile, o nel caso in cui la somma residua da restituire è pari o inferiore a 10mila euro.