Venerdì 16 agosto, alle ore 18.30, musica con “300 anni di violino”
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/08/Studio-Balestrieri-2-e1565356896456.jpg)
CETONA. Lo Studio Balestrieri allestito nel Palazzo comunale di Cetona si prepara a ospitare un altro appuntamento in omaggio al “pittore della musica” nato a Cetona nel 1872. Venerdì 16 agosto, alle ore 18.30, lo spazio farà da cornice a “300 anni di violino”, con le Musiche dal balconcino del Maestro Lorenzo Rossi. Fino al 1° settembre, inoltre, sarà possibile visitare lo Studio Balestrieri anche il sabato e la domenica, dalle ore 10.30 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 19.30, ampliando il consueto orario che va dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 13, e il martedì e giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18.
Lo Studio Balestrieri ospita una mostra permanente con quadri e materiali bibliografici di proprietà del pittore Lionello Balestrieri e dei suoi eredi, fotografie, documenti, dipinti, incisioni, musica e proiezioni di video. L’allestimento, promosso dal Comune di Cetona in collaborazione con la Fondazione Balestrieri, permette al visitatore di rivivere l’atmosfera e l’ambito culturale in cui visse e lavorò il pittore, nato a Cetona nel 1872 e morto nel paese natale nel 1958. Balestrieri lasciò la sua terra per intraprendere gli studi artistici prima a Roma e, poi, a Napoli per giungere, infine, a Parigi. Qui il giovanissimo pittore vinse la medaglia d’oro all’Esposizione Universale del 1900 con il dipinto “Beethoven”, che gli valse, in breve tempo, la notorietà in tutto il mondo.