POGGIBONSI. "Programma di manutenzioni e maggiore attenzione alle aree decentrate". Sono queste, secondo Lucia Coccheri, candidata a sindaco per il centrosinistra a Poggibonsi, le necessità più immediate emerse dalla città dopo un attento percorso di ascolto e di confronto.
"Ritengo – dice Coccheri – come molti cittadini che la nostra città in questi anni abbia acquistato enormemente in termini di qualità, e oggi sono sotto gli occhi di tutti monumenti, piazze e strade recuperate e restituite all'uso. Ora è giunto il momento di dedicare risorse in modo sistematico alla manutenzione del bene pubblico, come abbiamo già scritto nel programma, al punto 3: edifici scolastici, aree a parcheggio, strade, piazze, marciapiedi, aree sistemate a verde, palestre, edifici comunali e altri edifici adibiti a funzione pubblica come piste ciclabili, parchi, fognature, saranno attentamente e periodicamente monitorate e sarà redatto un programma di manutenzioni annuali".
"Questo aspetto – dice Coccheri – io lo metto direttamente in collegamento con un altra richiesta che è venuta da numerosi cittadini, ovvero che vi sia una maggiore attenzione nei confronti di aree più periferiche come il Palagetto, Romituzzo ma anche Bellavista e Staggia Senese. Questo sarà fatto, così come, essendo già in programma, provvederemo ad installare un sistema di videosorveglianza, che interesserà prima di tutto i sottopassi cittadini, per tenere maggiormente sotto controllo atti di vandalismo che possono verificarsi e contribuire così alla tutela della città e dei cittadini".
"La questione mobilità – prosegue Coccheri – è stata ampiamente dibattuta nei numerosi incontri che ho fatto. La conclusione del Parco Urbano ci permetterà di apportare alcune modifiche al sistema attuale".
Chiaramente gli aspetti prioritari su cui Coccheri avvierà il suo lavoro sono i pilastri del programma di governo: economia e sociale.
"L'ho dichiarato – dice Coccheri – ieri 3 giugno all'incontro con le associazioni di categoria e altri due candidati a sindaci, la lista civica infatti non era presente: siamo ben disposti a fare da subito un tavolo 'vero' di concertazione fra tutte le parti in causa e le Istituzioni, compreso il comune di Barberino val d'Elsa. In questo modo, che significa in ultima analisi lavorare in rete come questo territorio ha sempre saputo fare, sarà possibile affrontare questioni non solo legate alla fase che stiamo vivendo, ma anche al centro espostivo e ad altri progetti relativi allo sviluppo del territorio che deve essere gestito a livello di Area"
"Per quanto riguarda la fase attuale – ha detto Coccheri – sarebbero necessari ammortizzatori sociali e tutele di natura economica e sociale, ma la politica nazionale latita. L'Amministrazione, dal canto suo, farà tutto quello che può mettendo in campo politiche attive e passive del lavoro, per contrastare la fase che viviamo che deve essere continuamente monitorata e in nessun momento sottovalutata: questa è una città che lavora e se l'economia non riparte le conseguenze si faranno sentire ancora di più di quanto fanno già oggi".
Sul fronte politiche 'passive' "continueremo – dice Coccheri – le azioni a sostegno del reddito già intraprese seguendo e sostenendo i progetti già presentati alla Fondazione MPS sia dai Comuni della Valdelsa, sia dalla Provincia di Siena, ma anche per la creazione di un fondo di solidarietà per l'abbattimento del tasso d'interesse nell'ambito del microcredito di solidarietà".
Per quanto riguarda invece le politiche 'attive' vi sono i progetti a medio e lungo periodo. "Il nostro impegno – ha detto Coccheri – è quello di dotare il territorio di infrastrutture materiali e immateriali, valorizzare le eccellenze, essere interlocutori attivi nei confronti della Provincia sul fronte della formazione, dell'orientamento e del riorientamento al lavoro. I principi guida, non sono nostri, ma del territorio dovranno essere: politiche di area, messa in rete delle esperienze, tutela del manufatturiero, ricerca di nuove soluzioni cercando di immaginare una ripartenza dell'economia".
Domani (5 giugno) alle 21,30, ultimo appuntamento in programma nell'agenda della candidata. Lucia Coccheri incontra i cittadini di Staggia Senese alle 21,30 presso la saletta del Bar Italia.