Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

S.I.En.A., il biodiesel in Toscana si fa seriamente

TOSCANA. Risparmio di emissioni di anidride carbonica del 50 per cento con il biodiesel anziché il gasolio, con costi sostenibili per i produttori e nuove opportunità di mercato. Mezzi pubblici che vanno a girasole? In Toscana, si può fare. Una sfida che per la Toscana significa anche il raggiungimento di un modello efficace per ridurre le emissioni di CO2. Sono questi, infatti, i primi positivi risultati ottenuti dal progetto S.I.En.A., un acronimo che sta per Sviluppo Integrato delle Energie Rinnovabili provenienti dal settore Agricolo, ma che ricorda anche il nome della città in cui si è svolta la sperimentazione.
Il progetto – i cui risultati sono stati presentati quest’oggi a Firenze – è stato promosso dal Settore Agricoltura e Foreste della Regione Toscana d’intesa con l’Arsia, in collaborazione con la Provincia di Siena-APEA e finanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena. L’attività avviata nel corso del 2007 dalla Direzione Generale dello Sviluppo Economico attraverso l’Arsia, ha visto la partecipazione di Cispel Confservizi Toscana che ha curato gli aspetti relativi alla concreta realizzazione della filiera pilota in Toscana.

"Il progetto S.I.En.A – ha sottolineato Maria Grazia Mammuccini, direttore Arsia – fra i molti aspetti positivi ha avuto il pregio di aver promosso una filiera locale con il coinvolgimento e la partecipazione di molti partner, partendo dai produttori agricoli, dalle strutture di prima trasformazione, dalle imprese industriali di estrazione dell’olio e di produzione di biodiesel, fino ai centri di ricerca che rappresentano punti di eccellenza nella nostra regione, e le aziende utilizzatrici (che in questo caso sono rappresentate da aziende locali che gestiscono il trasporto urbano e la raccolta dei rifiuti). Questa filiera locale consente pertanto di garantire la sostenibilità ambientale del progetto ed al tempo stesso assume una sua specifica rilevanza, sia per il successo del progetto pilota, sia per la sua trasferibilità in altre realtà territoriali".

Il progetto ha raggiunto l’obiettivo di realizzare, (nell’ambito dei contributi per i biocarburanti nella Legge Finanziaria 2007), una filiera pilota per la produzione di biodiesel e per il suo utilizzo in miscela al 25% in alcuni mezzi pubblici di Train (Società di trasporto pubblico senese) e di Siena Ambiente (Società di gestione dei rifiuti urbani) nel territorio della provincia di Siena, per un totale di cinque autobus, di cui quattro a tragitto urbano e uno extraurbano, e quattro mezzi per la raccolta e la compattazione dei rifiuti.

Una parte importante del progetto è stata dedicata alla raccolta e all’analisi di dati tecnico/scientifici, in modo da consentire l’effettuazione di un monitoraggio puntuale della filiera relativamente agli aspetti agronomici, ingegneristici, economici e ambientali. La finalità del progetto è infatti stata quella di verificare la fattibilità tecnica e la sostenibilità economica e ambientale della filiera nell’ambito del territorio della Provincia di Siena e anche quella di valutare la replicabilità dell’esperienza in contesti regionali più ampi rispetto a quello oggetto della sperimentazione.

“Abbiamo fortemente voluto questo progetto – ha dichiarato Alfredo De Girolamo, presidente di Cispel Confservizi Toscana – di cui oggi presentiamo i buoni risultati sia in termini economici che ambientali. L’utilizzo del carburante biologico, imposto anche dalle norme europee, non solo riduce l'inquinamento, ma rafforza e riqualifica, stimolandone la redditività, il sistema produttivo agricolo della nostra regione, effetto che ci permette di ridurre la dipendenza del nostro Paese dai Paesi produttori del petrolio. Le imprese di servizio pubblico locale toscane sono pronte a giocare il proprio ruolo, ad essere cioè l'ultimo anello di quella catena virtuosa corta e territorialmente circoscritta che può rappresentare un alternativo e complementare modo di stimolare l'economia locale.”
Il progetto “pilota” S.I.En.A., ha di fatto anticipato soluzioni e modelli proposti dalla direttiva europea per la valutazione della sostenibilità ambientale della filiera del biodiesel. Gli attori coinvolti e le soluzioni sperimentate consentono di assicurare la sostenibilità della filiera corta di produzione-trasformazione-utilizzo di biodiesel.
"Il progetto Siena ha fatto da battistrada a quanto dovranno fare dal prossimo anno tutti gli Stati membri e tutte le regioni europee – ha detto Beppe Croce, presidente Legambiente Arezzo – in base alle nuove direttive sul clima pubblicate nei giorni scorsi, ovvero calcolare quanto inquinamento effettivamente si risparmia con i biocarburanti. E il dato più significativo consiste nel fatto che è proprio l'uso delle risorse naturali in agricoltura a decidere se e in che misura i biocarburanti ci aiutano a contrastare la febbre del pianeta e restituire fertilità ai nostri suoli esausti".
La realizzazione della filiera si è resa possibile attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori interessati, a partire da quelli della fase agricola fino agli utilizzatori finali del prodotto. Il progetto (costo complessivo di 376mila euro) è stato cofinanziato dalla Fondazione Monte dei Paschi di Siena per circa il 67%, dalla Regione Toscana per circa il 9% e ha coinvolto vari partner, che hanno cofinanziato complessivamente per circa il 24%: Arsia, Cispel Confservizi Toscana, Provincia di Siena (attraverso APEA, Agenzia Provinciale per l’Energia e l’Ambiente), Train SpA Servizi per la mobilità, Siena Ambiente SpA, Fox Petroli SpA, Italcol SpA, Toscana Cereali, Consorzio Agrario di Siena, Cia Toscana, Coldiretti Toscana, Confagricoltura, CRIBE (Centro di Ricerca Interuniversitario sulle Biomasse da Energia dell’Università di Pisa), Dipartimento di Chimica dell’Università di Siena, CREAR (Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Energie Alternative e Rinnovabili dell’Università di Firenze) e Legambiente Toscana.
La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, ha provveduto inoltre a finanziare, sempre nell’ambito del progetto pilota S.I.En.A., anche il sottoprogetto relativo alla “filiera dell’olio vegetale tal quale” per la produzione di energia meccanica, termica ed elettrica da realizzarsi in provincia di Siena. Il progetto è in corso di attuazione e la sua conclusione è prevista per la fine del 2009.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula