![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/05/guarneri-e1558615495165.jpg)
SIENA.
La Contrada della Lupa è lieta di presentare la seconda e ultima mostra della stagione del Museo d’Inverno: “Quadri di casa mia”. L’artista invitato è Riccardo Guarneri che presenterà la sua collezione di opere di Antonio Calderara, Dadamaino, Luca De Silva, Luca Giacobbe, Fausto Melotti, Stefano Turrini, Giuseppe Uncini, Claudio Verna.
L’inaugurazione è per venerdì 31 maggio 2019 ore 18:30. Dal 1 al 28 giugno solo su appuntamento
La particolarità di questa collezione è quella di essere composta da opere appese all’interno dell’abitazione di Riccardo Guarneri ormai da diversi anni, attraversando quasi tutte le stanze della casa. Si tratta di opere, per lo più pittoriche, che diventano testimoni del vissuto quotidiano dell’artista e della sua famiglia, presenze silenziose che compiono adesso un piccolo viaggio fino a Siena, trovando una temporanea collocazione sulle pareti del Museo d’Inverno. Questa delocalizzazione rinnova la visione delle opere, riportandole dal contesto domestico a quello artistico, arricchite però di un elemento in più: la storia personale.
Durante l’inaugurazione sarà presentata anche la nuova opera site specific e permanente di Luigi Presicce che entra a far parte della collezione del Museo d’Inverno unendosi a quelle già presenti di: Maurizio Nannucci, Miltos Manetas, Luca Pancrazzi, Sartogo Architetti associati.
Nato nel 1933 a Firenze Riccardo Guarneri ha tenuto la sua prima mostra personale nel 1960 a L’Aia (Olanda). Ha esposto in numerose mostre tra le quali la Biennale di Venezia nel 1966 e nel 2017, la Biennale di Parigi nel 1967 nella sezione “Nuove Proposte” e alle Quadriennali di Roma nel 1973 e nel 1985. Tra le oltre cento mostre personali tenute in gallerie e Musei sono da segnalare le due antologiche tenute al Westfaelicher Kunstverein di Muenster nel 1972 e alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze nel 2004. Nell’anno 2000 ha realizzato un mosaico di 24 mq. nella stazione “Lucio Sestio” della Metropolitana di Roma Ha insegnato Pittura presso l’istituto Statale d’Arte di Firenze e presso le Accademie di Belle Arti di Carrara, Bari, Venezia e FirenzeVive e lavora a Firenze.”