Confermato dalla Regione il finanziamento per un progetto importante. Rossi: “Lasciamo alla prossima Amministrazione un’importante opera per la città”
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/04/edificio-scuole-medie-e-san-bellarmino-3-e1554381226241.jpg)
MONTEPULCIANO. Poco più di un milione di Euro, provenienti da Fondi Comunitari e assegnati dalla Regione Toscana, che consentiranno di attribuire all’edificio della scuola media “Pascoli” di Montepulciano Capoluogo un’ideale efficienza energetica.
E’ arrivata in questi giorni all’Amministrazione Comunale la conferma ufficiale dell’erogazione del finanziamento da parte della Regione che consentirà di dare il via ai lavori.
Il progetto, approvato dalla Giunta a marzo 2018, ha un costo complessivo di 1.341.000 Euro, la differenza sarà a carico del Bilancio Comunale, attraverso l’accensione di un mutuo.
L’importo dell’intervento rende ben comprensibile l’entità dei lavori su un edificio che, per la sua conformazione originaria, ha fatto emergere costantemente disagi alle condizioni meteo più estreme.
“Si tratta di un’opera molto attesa dal personale scolastico e dalle famiglie degli studenti – afferma il Sindaco Andrea Rossi – che risolverà in maniera radicale le problematiche di scarso isolamento termico dell’intero complesso e al tempo stesso consentirà di effettuare notevoli risparmi, grazie ad una drastica riduzione dei consumi di energia utilizzata per la climatizzazione”.
“Nel 2018 la Regione Toscana ha pubblicato il bando per il finanziamento di interventi di efficientamento energetico di immobili pubblici; abbiamo quindi predisposto un progetto “importante” – puntualizza il vice-Sindaco Luciano Garosi, che ha la delega ai Lavori Pubblici – che, ad opera ultimata, garantisse comfort per tutti”.
Il progetto è stato redatto dall’Ing. Stefano Bolici in collaborazione con l’Ufficio Tecnico Comunale e prevede interventi su tutti i versanti, a partire dall’isolamento dall’esterno con la tecnica comunemente detta “a cappotto” che costituisce uno dei sistemi più efficaci per isolare bene un fabbricato. L’applicazione del rivestimento isolante riguarderà anche la parte del complesso che comprende aule e servizi del Liceo Linguistico “San Bellarmino”.
Saranno poi isolate le coperture (tetti a falde, terrazzi e solai su porticati), sostituiti integralmente gli infissi attuali (nella scuola media), dotati di vetri termici, e la centrale termica, e suddivisi gli impianti di riscaldamento in modo da garantire condizioni ottimali nelle diverse aree del grande fabbricato.
“Lasciamo alla prossima Amministrazione Comunale un’importante opera per la città, progettata e finanziata” conclude il Sindaco Rossi, prospettando la fase di appalto, assegnazione ed esecuzione dei lavori.