SIENA. Le proposte del Pd per il futuro urbanistico di Siena; lo sviluppo del polo scientifico e farmaceutico; incentivare l’uso di energie rinnovabili; il miglioramento della mobilità e lo schema metropolitano senese. Sono stati questi alcuni dei temi affrontati nel corso del dibattito che si è svolto domenica (23 agosto), presso la Fortezza Medicea, nell’ambito della seconda Festa provinciale del Pd senese. Alla serata, coordinata dal giornalista Giovanni Elia, sono intervenuti Franco Ceccuzzi, onorevole e segretario comunale Pd di Siena; Luciano Cortonesi, capogruppo Pd al Comune di Siena; Fabio Minuti assessore all’urbanistica e Mario Ronchi, dell’esecutivo provinciale del Pd.
“Il Comune – ha detto Fabio Minuti – sta discutendo la possibilità di sviluppare un progetto di schema metropolitano in accordo con i Comuni limitrofi, per garantire l’autonomia e al contempo, la collaborazione fra tutte le comunità interessate. Puntiamo a realizzare un piano conoscitivo del territorio per creare una linea metropolitana che utilizzi i binari della rete ferroviaria già esistente. Altri progetti – ha continuato Minuti – sono quelle dell’ampliamento delle aree di parcheggi scambiatori che permetteranno di snellire il traffico e della strada di collegamento Isola-Renaccio che renderà più accessibile anche la zona di Coroncina. Importanti interventi interesseranno anche l’ampliamento del parco scientifico di Novartis, a vantaggio dell’Università ma anche dell’imprenditoria privata. La nostra attenzione – ha concluso l’assessore – si concentrerà anche sulla regolamentazione della questione affitti, tenendo conto delle esigenze delle diverse fasce della popolazione, e sulla salvaguardia del centro storico di Siena”.
“Quando si parla di urbanistica – ha detto Luciano Cortonesi – non bisogna credere di dover sempre puntare a nuove edificazioni, ma è molto importante il recupero del patrimonio edilizio esistente particolarmente a Siena. L’edilizia, per esempio, è un problema centrale a cui non si può rispondere soltanto con la costruzione di nuovi edifici ma anche con percorsi partecipativi e l’uso di energie rinnovabili. A tal proposito – ha concluso Cortonesi – presenterò una mozione in consiglio comunale che dispone agevolazioni a chi deciderà di installare pannelli solari e impianti fotovoltaici”.
“Il procedimento urbanistico portato avanti dal Comune di Siena – ha detto Franco Ceccuzzi – punta su tre interventi fondamentali: l’area del polo Novartis; l’area abitativa Renaccio e quella sportiva presso Isola d’Arbia. Soprattutto l’intesa raggiunta con la Novartis, proprio durante il periodo di crisi dell’industria, è un segnale forte rispetto alla capacità di investire sulle forze del territorio che permetterà all’azienda di crescere e aumentare i posti di lavoro. Sviluppo, sostenibilità e competizione – ha concluso Ceccuzzi – sono le parole chiave per una trasformazione urbanistica che sappia conciliare passato, presente e futuro del nostro territorio, nel rispetto delle esigenze di tutti”.
“La priorità per il Pd – ha detto Mario Ronchi– è l’idea di centralità dell’uomo, anche in campo urbanistico. In questo senso lavoreremo sempre per conciliare i bisogni dei cittadini con il rispetto dell’ambiente e l’esigenza di sviluppo”.