Ultimo appuntamento con le scoperte a "taglia piccola" firmate Federagit Siena. Ecco come mangiavano i coetanei del medioevo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/02/bambi_scoprilarte-1-e1550144761937.jpg)
SIENA. “Stai dritto mentre mangi, e finisci tutto”: quante volte mamme e babbi si rivolgono così ai propri figli piccoli, quando si ritrovano a tavola. Ma è sempre stato così? Come si stava a tavola e soprattutto cosa si mangiava ai tempi della Repubblica di Siena? A raccontarcelo provvedono da secoli pregevoli opere della tradizione pittorica senesi, che all’occorrenza possono raccontare il passato ai giovanissimi come un libro stampato. E’ proprio le abitudini alimentari dei secoli antichi saranno il filo conduttore domenica prossima dell’ultimo appuntamento con “Scoprilarte”, la serie invernali di appuntamenti tra scoperta e divertimento predisposte dalle guide turistiche Federagit di Siena per i bambini senesi e le loro famiglie. Il 17 febbraio, dalle ore 11, con ritrovo nel cortile del Podestà partirà la quarta e ultima esperienza per questa stagione, dal titolo “Cosa bolle in pentola?”. Infatti la città e la campagna illustrate da Ambrogio Lorenzetti nei suoi “Effetti del Buongoverno” in palazzo Pubblico saranno la chiave per entrare nelle case degli uomini che abitavano Siena nel Medioevo e soprattutto per sbirciare sulle loro tavole.
Grazie al celebre affresco, i bambini potranno così riconoscere cibi, abitudini, modi di vivere vicini o lontani da ciò a cui siamo abituati. Non solo: ci sarà modo di sperimentare una personale esperienza creativa, secondo il copione che caratterizza tutti gli appuntamenti Scoprilarte – Siena for Kids.
Per ogni bambino la partecipazione a “Scoprilarte” avrà un costo di 6 euro, mentre un adulto che lo accompagnerà potrà farlo gratuitamente. Prenotazioni (tel/whataspp) al 3348418736, altri dettagli su facebook<http://www.facebook.c