Al termine della presentazione del libro, si aprirà un dibattito dal titolo: “Come nasce la psicanalisi. Dalla teoria del trauma alla scoperta della sessualità infantile”
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/02/luciano_digregorio_1-e1549888044127.jpg)
SIENA. Per il secondo appuntamento di febbraio di SMS Live, percorsi artistici fuori orario, il Santa Maria della Scala ospiterà, giovedì 14 febbraio, alle ore 18:00 presso la Sala Sant’Ansano, Luciano Di Gregorio, psicologo e psicoterapeuta, autore del libro “Alle origini della psicoanalisi. Il giovane Freud, la teoria delle nevrosi e il metodo di cura“ edito da Alpes Editore. La pubblicazione è dedicata alla memoria di Sigmund Freud a 80 anni dalla sua morte, avvenuta a Londra nel 1939, dove si era rifugiato a causa delle persecuzioni contro gli ebrei, e rappresenta un breve viaggio alla scoperta delle origini della psicoanalisi; ripercorre le prime esperienze di Freud nella nuova scienza psicologica compiute con il neurologo Breuer con cui ha scritto tra il 1892-95 gli Studi sull’isteria, e prosegue con la descrizione delle prime formulazioni della teoria della nevrosi e del metodo di cura adottato con le pazienti isteriche. Si sofferma sulla scoperta, scandalosa per l’epoca, del trauma sessuale precoce e della sessualità infantile e del ruolo che essi svolgono nella determinazione delle nevrosi. Al termine della presentazione del libro, si aprirà un dibattito dal titolo: “Come nasce la psicanalisi. Dalla teoria del trauma alla scoperta della sessualità infantile” al quale parteciperanno, oltre a Luciano Di Gregorio, Fulvio Corrieri, Presidente della Fondazione Ordine degli Psicologi della Toscana in qualità di moderatore e Andrea Marzi, psicoanalista SPI e IPA.