![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/10/pizzetti-2-e1540626891272.jpg)
SIENA. L’Accademia Chigiana celebra Ildebrando Pizzetti (1880-1968) – compositore, critico, letterato, personalità significativa del Novecento musicale italiano – a cinquant’anni dalla scomparsa con una intera giornata a lui dedicata -, realizzata in collaborazione con l’Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, l’Opera della Metropolitana e l’Arcidiocesi di Siena e Colle Val d’Elsa.
La prima parte della Giornata, dalle ore 10 alle ore 13 nel Teatrino di Palazzo Chigi Saracini, sarà specificamente dedicata a uno dei campi di ricerca maggiormente battuti dal compositore: la relazione fra teatro classico e dramma musicale. La seconda parte, dalle ore 15 alle ore 17.30, spazierà su argomenti che vanno dai rapporti tra Pizzetti e la Chigiana alle musiche di scena per il Teatro Greco di Siracusa, al suo modo di creare e ricreare il suono di tempi, epoche e ambientazioni diverse.
Alle 18:00 seguirà un primo confronto musicale nel Salone di Palazzo Chigi Saracini fra due formazioni corali: l’ensemble dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico di Siracusa, diretta da Marco Podda, e il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, diretto da Lorenzo Donati.
La giornata si concluderà con il concerto alle 21 presso la Chiesa della Santissima Annunziata in Piazza Duomo, dove il Coro “Guido Chigi Saracini” eseguirà musiche spirituali dei contemporanei di Pizzetti e la sua magnifica Messa da Requiem per coro a cappella (1922).
L’ingresso a tutti gli eventi della giornata è gratuito.
Il programma qui.