![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110958250.jpg)
SIENA. A Siena, insieme per Demetrio Stratos a “La città aromatica”, il festival promosso dal Comune di Siena con Banca Monte dei Paschi di Siena main sponsor e il contributo fondamentale della catena Royal Demeure e Siena Parcheggi spa.
Grande successo del triplice concerto di ieri (25 agosto) che ha visto protagonisti Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Ares Tavolazzi.
Gli ex compagni di viaggio di Demetrio Stratos, si sono esibiti prima con le loro performance dal vivo e poi insieme. L’attesa reunion, che a trenta anni dalla scomparsa dell’artista, ha regalato emozioni fortissime al pubblico che affollava piazza San Francesco. Sul palco anche Mauro Pagani con il suo inseparabile violino. Con il direttore artistico del festival che non nasconde la soddisfazione di essere riuscito nell’impresa di riunire a Siena, gli ex Area, dopo vent’anni dalla loro ultima esibizione insieme, Fariselli, Tofani e Tavolazzi hanno eseguito “King Kong”, uno storico brano di Frank Zappa del 1969. Non poteva mancare uno dei pezzi storici del repertorio degli Area “Luglio, agosto, settembre (nero)” cantato eccezionalmente da Mauro Pagani. La serata che in alcuni momenti ha lasciato ampio spazio all’improvvisazione, è stata infine caratterizzata da un’altra sorpresa, l’arrivo sul palco di Christian Capiozzo, figlio dell’ ex batterista degli Area Giulio Capiozzo, che proprio come il padre in questa occasione ha suonato la batteria. Una pagina indimenticabile della musica italiana è stata scritta ieri a Siena, con il pubblico che ha accompagnato con il battito delle mani alcune esecuzioni e tutti i protagonisti visibilmente emozionati e uniti nel ricordo di Demetrio Stratos, una delle voci più originali e straordinarie di tutti i tempi.
La serata è cominciata con lo spettacolo “AREA variazioni per pianoforte e danza” di Patrizio Fariselli e la sorella e danzatrice Loretta Fariselli. E’ proseguita con la performance di Paolo Tofani in "Santoor Suite" eseguita con lo strumento di origine persiana “Santoor” e "Trikanta Suite" eseguita con la Trikanta veena, strumento musicale unico al mondo, realizzato dallo stesso Tofani con l’aiuto di alcuni amici liutai di Cremona. Esibizione molto suggestiva che si è conclusa un sentito e commosso ricordo di Demetrio Stratos. Poi è salito sul palco Ares Tavolazzi con una formazione nuova: il trio formato dal giovanissimo e talentuoso Alessandro Lanzoni al pianoforte, Stefano Tamborrino alla batteria e Christian Saggese alla chitarra.