L'evento si terrà il 28 settembre in occasione della Notte dei Ricercatori

SIENA. In occasione della Notte dei Ricercatori, l’Opera della Metropolitana, Opera Civita e l’Università di Siena organizzano la visita guidata al pavimento del Duomo di Siena.
Il pavimento del Duomo di Siena è famoso nel mondo ed apprezzato da ogni visitatore.
La sua superficie, di circa 2500 mq, è suddivisa in 56 riquadri, rappresentanti Sibille, Scene Bibliche, Allegorie, Virtù Teologali e Cardinali, circondati da oltre 60 tipologie di cornici decorative. La loro realizzazione, avvenuta tra il 1369 e il 1878, è opera di importanti artisti, che hanno utilizzato tecniche esecutive e pietre ornamentali di vario tipo. A partire dal 2001 sono stati condotti studi mirati alla caratterizzazione dei materiali impiegati e del loro stato di conservazione, al rilevamento ed alla mappatura tramite GIS, attività che prosegue tutt’oggi per i recenti restauri effettuati nella Cattedrale e per quelli in corso, su richiesta e in accordo con la Soprintendenza, con l’Opera della Metropolitana di Siena, e con la collaborazione di Opera Civita che quest’anno ha deciso di supportare e sponsorizzare Bright 2018 dato l’alto valore culturale dell’evento che coinvolge tutta la città di Siena.
La visita guidata, della durata di 30 minuti, condotta da Marco Giamello, riguarda gli aspetti materici del pavimento ed illustra le tecniche esecutive e le 22 tipologie di rocce utilizzate, soffermandosi su alcune in particolare, accennando anche ai risultati degli studi condotti nei livelli al di sotto del pavimento.
La descrizione degli aspetti affrontati deriva dagli studi condotti nell’ambito del Progetto Parnaso, riguardante il pavimento del Duomo di Siena, acquisito da Syremont S.pA. nel 2001 nel quadro del Piano Nazionale di Ricerca Beni Cultuali del M.U.R.S.T. In particolare viene fatto riferimento a:
Caratterizzazione dei materiali e dello stato di conservazione del pavimento marmoreo del Duomo di Siena. Marco Giamello, Francesca Droghini, Sonia Mugnaini, Giovanni Guasparri, Giuseppe Sabatini, Andrea Scala, Alessandro Terrosi, Michela Morandini. Università di Siena – Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente U.R. “Conservazione dei Beni Culturali e Archeometria”;
Rilievo del Pavimento del Duomo di Siena. Giovanni Capanni, Giovanni Checcucci, Manfredo Romeo. General Engineering – Firenze;
Metodi geofisici: contributo allo studio del Pavimento del Duomo di Siena. Claudio Rossi. Studio di Geologia e Geofisica – Siena
Organizzatore
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente – Università di Siena
in collaborazione con Opera-Civita e Opera della Metropolitana
28 settembre 2018
Sede: Duomo di Siena
Orario: 1° turno 17.30 – 2° turno 18.00 – 3° turno 18.30
Ritrovo 10 minuti prima dell’inizio del tour in Cattedrale all’interno della biglietteria del Santa Maria della Scala per il ritiro auricolari presso il guardaroba
Per prenotazione