Venerdì 21 e sabato 22 settembre i concerti gratuiti nel cortile della facoltà di Economia
SIENA. Dopo il grande successo di pubblico per i concerti di luglio, tornano gli appuntamenti live estivi organizzati dalla Corte dei Miracoli e dal collettivo Horn Ok Please nell’ambito della rassegna EstatinSiena. Un’imperdibile due giorni a ingresso gratuito nel chiostro della facoltà di Economia – piazza San Francesco (inizio live ore 22) che vedrà protagonisti i City Final (venerdì 21 settembre) e I Camillas (sabato 22 settembre). Gli appuntamenti si inseriscono nel solco del percorso artistico e culturale portato avanti negli ultimi anni dalla Corte dei Miracoli: progetti fuori dai circuiti mainstream che si caratterizzano per l’originalità e lo spessore musicale, oltre che per il creativo mix tra generi, stili e culture.
Si parte dunque venerdì prossimo (21 settembre) con i City Final, gruppo formatosi a Roma sul finire del 2009. A giugno 2011 rilasciano “How We Danced” vantando, tra gli altri, collaboratori quali Liam McKahey (Cousteau), Nicola Manzan (Bologna Violenta, Baustelle, Il Teatro degli Orrori) e Giorgio Maria Condemi (Motta). L’album viene accolto con entusiasmo dalla critica, che ne esalta sfumature intime e atmosfere cinematiche. A conclusione di un lungo tragitto attraverso il vecchio continente e a epilogo della propria parentesi romana, la band rientra in studio per registrare il secondo LP, “Anecdotes”, uscito il 27 aprile 2018. Il primo video estratto dal nuovo album è “Buda Hills”, in cui si mescolano narrazione, video-tutorial e animazione stop-motion. Il Mucchio parla di scrittura “sempre brillante”, confermando City Final quale “progetto di spessore, capace di costruire ottimi brani senza dover ricorrere ad alcun effetto speciale”. Ora di base a Firenze, la band presenta il nuovo album con una nuova formazione.
Il giorno seguente (sabato 22 settembre) sarà la volta de I Camillas, nati a Pordenone nel 1964 come duo formato da Ruben Camillas (chitarra e canta) e Zagor Camillas (tastiera e canta), rimanendo fermi per 40 anni, fino a che il rock’n’roll non li ha chiamati. Era il 2004. Accettano e si spostano sulla Costa est. Pronti, via! Concerti, festival, matrimoni, occupazioni, strade, centri anziani, centri sociali, centri aggregazione, teatri. E poi televisione, sigle, sonorizzazione di film, laboratori di canto, inaugurazioni e chiusure di locali. Più di 100 concerti all’anno da qualche anno. Conoscono i treni per nome. Hanno visto l’alba ed i sorrisi. Poi nel 2015 è nato anche Michael Camillas che suona la batteria e adesso sono diventati tre. Sempre in quell’anno sono arrivati pure alla finale di Italia’s got talent, scivolando lievi fra schermi e luci. Nel 2016 hanno scritto la sigla di Colorado (Italia 1) e la loro canzone Il Gioco della Palla è utilizzata nel programma della Gialappa’s (RAI4), sulle partite della nazionale di calcio e goal! E poi le loro canzoni sono dentro la serie Età dell’oro, realizzata da La Buoncostume ed in onda dai primi di dicembre 2016 su Discovery (Dplay). Nel 2018 uscirà il nuovo album, “Discoteca Rock”. Eseguono canzoni in italiano. Dense, leggere, impreviste, monumentali. Piene di ritornelli, malinconie e balli.