Apertura dei lavori domani mattina in Aula Magna. Nel pomeriggio Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca, terrà la Conferenza inaugurale alla Chigiana

SIENA. Inizia domani, 5 settembre, all’Università per Stranieri di Siena, il XXIII Convegno AIPI (Associazione Internazionale Professori di Italiano. Oltre trecento studiosi animeranno nei quattro giorni le 13 sezioni di lavoro sul tema “Le vie dell’italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e altro). Percorsi e incroci possibili tra letteratura, lingua, cultura e civiltà”.
Alle ore 10 in Aula Magna, i saluti del Rettore Pietro Cataldi e del Presidente dell’AIPI, Peter Kuon. Poi prenderanno il via i lavori delle 13 sezioni, dedicate all’italiano della musica, dell’arte, della scienza, della letteratura, insieme alle lingue delle migrazioni, dei nuovi media, del cinema, della storia, del mondo del lavoro.
Alle 17, nella sala dei concerti dell’Accademia Musicale Chigiana, Claudio Marazzini, Presidente dell’Accademia della Crusca, terrà la Conferenza inaugurale dal titolo “Italianismi alimentari e musicali fuori d’Italia”. Seguirà poi un Concerto di benvenuto del Quartetto Adorno.
Il convegno proseguirà il 6 settembre all’Università per Stranieri; nel pomeriggio Roberto Benigni incontrerà i convegnisti e i soci AIPI nell’Aula Magna con la lettura dell’VIII canto dell’Inferno di Dante. Chiuderà la giornata una cena medievale, con un menù firmato da Silvano Serventi e Françoise Sabban.
Accanto alle sessioni del convegno, per riprenderne il tema dedicato al viaggio, sono state organizzate per i convegnisti e gli ospiti gite nelle terre di Siena e passeggiate lungo la via Francigena.