Da giovedì 6 a domenica 9 settembre, il tradizionale appuntamento tra musica, mostre d’arte e degustazioni

CASTELLINA IN CHIANTI. A Castellina in Chianti tornano anche per questo anno le celebrazioni in onore di San Fausto, patrono della città. Da giovedì 6 a domenica 9 settembre sono in programma quattro giorni di festeggiamenti tra musica, arte, mercatini, incontri e celebrazioni religiose dedicate al Santo patrono di Castellina in Chianti. L’evento, organizzato dal Comitato Festeggiamenti di San Fausto, è patrocinato e ha il contributo del Comune di Castellina in Chianti. Hanno collaborato inoltre l’Associazione Amo Castellina e I Galletti MTB.
Il programma della festa del patrono. Le celebrazioni dedicate a San Fausto si apriranno giovedì 6 settembre con la Santa Messa, alle ore18, nella Chiesa del Santissimo Salvatore e a seguire il Triduo di San Fausto che andrà avanti anche venerdì 7 e sabato 8 settembre. Venerdì 7 settembre alle ore 21.15 si svolgerà la Festa della Rificolona in onore della natività di Maria, accompagnata dalla Filarmonica di Castellina in Chianti. Sabato 8 settembre alle ore 21.30 si svolgerà, presso la Chiesa SS Salvatore il Gala lirico con la partecipazione di Claudia Ciabattini, soprano e di Pedro Carillo, baritono.
Le mostre al Museo Archeologico. In occasione della Festa di San Fausto sabato 8 settembre alle ore 17 sarà inaugurata, nella Rocca medievale di Castellina in Chianti, alle ore 17 una mostra di libri antichi con volumi preziosi, alcuni dei quali risalenti al Cinquecento. La collezione deriva dalla donazione effettuata nel 2010 da Amelia e Delia Bandini, residenti a Castellina in Chianti che hanno donato alla comunità il patrimonio librario, conservato da tempo immemore dalla famiglia. Sempre all’interno del Museo Archeologico sarà possibile visitare, tutti i giorni, dalle 10 alle 19, la mostra ‘Massimo Vinattieri. Tra memorie dell’antico e astrazioni contemporanee’, prorogata, grazie al successo di pubblico ottenuto, fino a domenica 4 novembre. La mostra è curata da Marco Moretti e documentata da un catalogo di 100 pagine con testi in italiano e in inglese firmati oltre che dal curatore, da Luisella Bernardini e da Costanza Contu, storiche dell’arte.