Il laboratorio didattico ideato per le scuole ha in programma un percorso formativo per gli studenti con una serie di incontri, accessi alle prove degli spettacoli e esperienze dal vivo in cui i giovani verranno invitati a ritrovare, nelle occasioni che il festival offre, gli elementi specifici della teatralità e si appoggia alla parte dell’installazione dedicata alla scenografia e scenotecnica – appositamente concepita – con spazi dedicati alle attività che le educatrici conducono coi ragazzi. Il laboratorio coinvolgerà un numero significativo di classi provenienti da scuole di ogni ordine e grado, e sarà incentrato sull’esperienza diretta, pratica e suggestiva, nel corpo vivo del teatro. Sono previste visite guidate per le scuole che ne faranno richiesta; necessaria la prenotazione telefonica chiamando la segreteria del Festival al 329 5659053.
Gli appuntamenti del week-end proseguono, sempre domani (3 ottobre) alle ore 21 presso il Palazzo del Governo con i suoni barocchi con VIAGGIATORI DAL NORD / Il clavicembalo tra Nord Europa e Italia
Michele Benuzzi (in foto), clavicembalista, studente di O. Dantone, diplomato al Royal College of Music di Londra, si cimenterà in un ricco programma di arie e sonate di G.F.HÄNDEL, J.MATTHESON, J.S.BACH, CH.GRAUPNER, J.N.TISCHER, W.F.BACH; . Nelle loro melodie, che dialogano fra repentini cambi di tempo e sorprendenti soluzioni timbriche, risuona il lirismo italiano dello stile operistico di Dresda.
Il giovane Benuzzi come solista e membro di vari ensemble, si esibisce regolarmente in Italia, Europa e Asia. Ha contribuito alla promozione ed esecuzione dell’opera omnia delle Sonate di Domenico Scarlatti (Francia 1995-2002).
Programma del concerto:
G.F.HÄNDEL (1685-1759)
Prelude in re minore HWV 563
Suite in re minore HWV 437 (Walsh 1733)
Allemande, Courante, Sarabande, Gigue, Sonatina
J.MATTHESON (1681-1764)
Suite Troisième in re maggiore (1714)
Allemande, Courante, Sarabande, Double, Gique
J.S.BACH (1685-1750)
Fantasia e Fuga in la minore BWV 944
CH.GRAUPNER (1683-1760)
Partita quarta in la maggiore
Prelude, Allemande, Corrente, Sarabande, Aria
J.N.TISCHER (1707-1774)
Concerto per il Cembalo solo in re minore
Allegro poco, Amoroso con affetto, Presto assai
W.F.BACH (1710-1784)
Fantasia in mi minore Falck 21 (ca.1770)