n un anno 650 servizi sociali di trasporto in convenzione con il Comune, corsi di ginnastica e ballo, soggiorni termali, marini e montani. Allo studio un corso di utilizzo del pc.

SINALUNGA. E’ una delle realtà più significative del volontariato sociale comunale. Con i suoi 506 iscritti di età media di 75 anni e 46 soci attivi l’Auser di Sinalunga rappresenta un’eccellenza al servizio della comunità con un’attività che dura per dodici mesi. E da domenica scorsa, grazie all’intervento di ristrutturazione realizzato grazie al contributo della Fondazione BNL, con un servizio in più a disposizione: il nuovo punto bar. «Il centro – spiega Vanessa Bastreghi, assessore all’associazionismo – ha svolto e sta svolgendo un ottimo lavoro in termini di aggregazione, integrazione e socializzazione». Sono oltre 650 all’anno i servizi sociali di trasporto realizzati in convenzione con l’Amministrazione comunale, oltre 100 le persone che in convenzione con l’Asl praticano la ginnastica AFA, mentre per i tre mesi estivi, sempre in convenzione con il Comune, l’Auser gestisce il bocciodromo. Molto attivo anche per quanto riguarda le cure termali che partiranno dai primi di settembre alle Terme di Sant’Albino per la durata di 15 giorni con agevolazioni sul trasporto mentre durante tutto l’anno vengono organizzati soggiorni montani e marini. Da settembre a giugno, invece, spazio al ballo a cui oltre 100 persone prendono parte ogni domenica sera con una scuola di ballo riservata ai soci mentre dalle ore 15 alle ore 18 e dalle ore 21 alle ore 23.30 è possibile giocare a carte nei locali dell’associazione. «Siamo molto soddisfatti delle attività svolte – spiega Vasco Bianconi – siamo in questa fase alla ricerca di qualche giovane che ci consenta, tramite magari il volontariato del servizio civile, di poter avviare dei corsi per principianti sull’utilizzo del computer».