Prima nazionale a teatro per “Cariatide canzone” di Quartucci & Tatò Atelier TransEuropaExpress
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/06/04_Uccidiamo-il-chiaro-di-luna_foto-di-Alberto-Calcinai-LH.jpg)
SAN GIMIGNANO. Giovedì 5 luglio terza giornata del Festival “Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere” giunto alla sua sesta edizione. Il festival diretto da Tuccio Guicciardini e Patrizia de Bari è in programma a San Gimignano (Siena) dal 3 all’8 luglio 2018 e propone sei giorni di teatro, danza, performance e incontri, all’insegna dell’interdisciplinarietà delle arti.
Per il teatro prima nazionale dello spettacolo “Cariatide canzone” di Quartucci & Tatò Atelier TransEuropaExpress (Ore 21, Piazza Pecori) che sono protagonisti anche nel pomeriggio con il secondo appuntamento dedicato a “Viaggio a Scenasta” 2018/19 Prologo a San Gimignano> Verso P.L.A.T.E.A. Atelier per un dialogo su teatro arte e scena>Il viaggio di Ulisse/Spettatore (ore 15, Palazzo della Propositura, Piazza Pecori).
Per la danza prima regionale dello spettacolo “Uccidiamo il Chiaro di Luna” – Estratti, danze, voci, suoni del Futurismo italiano 1997>2015 con le coreografie di Silvana Barbarini (Ore 19, Piazza della Cisterna, Piazza Duomo, Piazza delle Erbe). Allo spettacolo sarà dedicato un momento di approfondimento nel secondo incontro del ciclo “Generazioni a confronto” (Ore 17, Palazzo della Propositura, Piazza Pecori).
In dettaglio:
Si inizia alle 15 (Palazzo della Propositura, Piazza Pecori) con il secondo appuntamento con “Viaggio a Scenasta 2018/2019 Prologo a San Gimignano> Verso P.L.A.T.E.A. Atelier per un dialogo su teatro arte e scena>Il viaggio di Ulisse/spettatore” presentato da Quartucci & Tatò Atelier TransEuropaExpress, con Carlo Quartucci e Carla Tatò. Con “Viaggio a Scenasta” i due artisti offrono memorie della loro intera Opera – Vita a coloro che decideranno di accompagnarli in questo percorso attraverso palchi e platee che vede come prima tappa San Gimignano ed il Festival Orizzonti Verticali. Una coproduzione Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali/Fondazione Fabbrica Europa.
Alle 17 (Palazzo della Propositura, Piazza Pecori) si terrà il secondo degli incontri tra artisti, operatori culturali, critici e pubblico interessato del ciclo “Generazioni a confronto. L’incontro, il cui titolo è “Progetto RIC.CI – Mettiamo in moto la memoria. Uccidiamo il chiaro di luna. Danze, voci, suoni del futurismo italiano”, è coordinato da Silvia Coggiola ed è dedicato all’approfondimento dello spettacolo di danza “Uccidiamo il Chiaro di Luna” – Estratti, danze, voci, suoni del Futurismo italiano 1997>2015 che verrà presentato alle 19 (Piazza della Cisterna, Piazza Duomo, Piazza delle Erbe) in prima regionale. Una creazione site specific con coreografie Silvana Barbarini, direttore del coro Emanuele De Checchi, con i danzatori ex allievi del corso Teatrodanza Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi: Sabrina Fraternali, Sebastiano Geronimo, Luciano Lanza, Erica Meucci, Flora Orciari, Daniele Podda, Claudio Pomponi, Luana Rossin, Francesca Siracusa, Loredana Tarnovschi, Cecilia Maria Tragni. Assistenti alla coreografia Davide Montagna, Claudia Monti. Collaborazione al progetto e alla coreografia di Siio Vlummia Torrente: Giannina Censi, Alessandra Manari. Evento distribuito da Cie Twain. Produzione 2015 Fondazione Milano-Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Lo spettacolo è un riallestimento nell’ambito del progetto RIC.CI – Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ’80/’90 ideato e diretto da Marinella Guatterini.
Alle 21 (Piazza Pecori) debutta in prima nazionale lo spettacolo teatrale “Cariatide canzone” di Carlo Quartucci e Carla Tatò, con Carla Tatò e ospiti a sorpresa. Nello spettacolo ci sono scene da Le Troiane di Euripide, Pentesilea di H. von Kleist, Tamerlano di J.L. Borges, Macbeth di W. Shakespeare, J. Kounellis, G. Paolini, D. Buren, P. Kirkeby, L. Weiner, R.H. Fuchs, R. Block, H. Christiansen. Una coproduzione Giardino Chiuso/Orizzonti Verticali/Fondazione Fabbrica Europa.
Il festival OV per il terzo anno è in coproduzione con la Fondazione Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee. Preziosa partecipazione che accresce notevolmente la struttura del Cantiere di arti sceniche rafforzando così le fondamenta di un’operazione culturale importante per tutto il territorio.
Orizzonti Verticali è un progetto, nato nel 2013 a San Gimignano, curato dalla Compagnia Giardino Chiuso e dalla Fondazione Fabbrica Europa, con il contributo di Regione Toscana, Comune di San Gimignano e il sostegno della Cassa di Risparmio di Firenze. All’interno del cartellone di eventi “Accade d’Estate” a cura dell’amministrazione comunale di San Gimignano. Un ringraziamento particolare a Galleria Continua e al FAI per il loro prezioso apporto.
Informazioni – Compagnia Giardino Chiuso Piazza S. Agostino 4, San Gimignano Tel. 0577 941182 – info@orizzontiverticali.net – www.orizzontiverticali.net – twitter: @orizzontiverticali / facebook: Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere. Pro Loco San Gimignano Piazza Duomo, San Gimignano (SI) Tel. 0577 940008 – info@sangimignano.com – www.sangimignano.com.