Da sabato 23 giugno a venerdì 6 luglio tappa a Serre di Rapolano per l’iniziativa con opere di 30 artisti
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/06/tappa-a-Rapolano-Terme-mostra-arti-visive-.jpg)
RAPOLANO TERME. Si intitola “Matera tra memoria, identità e futuro” la mostra collettiva itinerante che da sabato 23 giugno a venerdì 6 luglio farà tappa al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano. L’inaugurazione è in programma sabato 23 giugno alle ore 10, alla presenza del sindaco di Rapolano Terme, Emiliano Spanu, che presenterà l’iniziativa promossa dallo Studio Arti Visive di Matera e sostenuto, per la tappa a Rapolano Terme, dalla Fondazione Musei Senesi. L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 9.30 alle ore 13, e raccoglie opere realizzate da trenta artisti materani e lucani per nascita o per adozione con le più diffuse espressioni delle arti visive, quali pittura, incisione, fumetto, architettura, fotografia e videoarte.
La mostra, pensata e organizzata dallo Studio Arti Visive con l’obiettivo di sperimentare, attraverso l’arte, nuove forme di “racconto” e di “comunicazione” di una città e di una comunità, offre, secondo le parole di Mariadelaide Cuozzo – docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università della Basilicata che ha curato il testo critico del catalogo – “una paratassi di schegge visuali e di brandelli narrativi che sono altrettanti lampi, momenti di una luce dell’intelletto che si accende in chi sappia entrare in contatto con il genius loci di questo territorio unico…che emana il respiro dilatato di ere geologiche perdute nelle profondità di un tempo remotissimo”. Le opere esposte coniugano memoria e “suggestioni” di futuro nel tentativo di “carpire frammenti sparsi del segreto” di una città come Matera “tanto fascinosa quanto complessa” e, allo stesso tempo, “arcaica e contemporanea, rurale e borghese, popolare e colta, contadina ed aristocratica, antichissima eppure attualissima”.
In ogni tappa la mostra è accompagnata da una locandina diversa che riproduce opere ispirate a Matera e realizzate da noti artisti internazionali che hanno esposto nel corso degli anni con personali presso lo Studio Arti Visive di Matera. Dopo William Xerra, coinvolto per l’anteprima a Matera, Pepi Merisio, per Vicenza, e Raphael Alberti, per Roma, per la tappa a Rapolano Terme sarà la volta di un collage di Richard Antohi. Gli artisti sono: Carla Cantore, Antonella Capolupo, Kamil Cardone, Dario Carmentano, Roberto Blasi, Carla Cantore, Antonio Conte, Antonello Di Gennaro, Domenico Dimichino, Franco Di Pede, Enzo Epifania, Giuseppe Filardi, Rocco Giove, Pietro L’Annunziata, Pino Lauria, Massimo Lovisco, Vittorio Manno, Francesco Marano, Michele Morelli, Antonio Notarangelo, Pino Oliva, Giulio Orioli, Monica Palumbo, Francesco Pentasuglia, Angelo Rizzelli, Angelo Stagno, Pietro Tarasco, Margherita Tricarico, Domenico Verrascina, Augusto Viggiano.