Trend positivo anche sul patrimonio librario, che continua a crescere. Berti: "E' un libro per bambini e ci piace considerare ciò un buon auspicio per i futuri investimenti che faremo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/06/antonio-e1529584740668.jpg)
Il patrimonio librario (e quindi volumi ma anche audiolibri e dvd) al 31 dicembre 2017 era pari a 49.441 unità. L’anno precedente era di 47.840. Dati quindi che mostrano un andamento costante di crescita di acquisizioni con una media mensile di oltre 130 libri e altri materiali. A tagliare il traguardo dei 50mila è stato ieri, 20 giugno, il libro scritto da Susanna Mattiangeli e disegnato da Mariachiara Di Giorgio (entrambe vincitrici del premio Andersen 2018), “Uno come Antonio” (ed. Il Castoro) in cui si narrano le peripezie quotidiane di un protagonista d’eccezione che è un vero amante della biblioteca.
“E’ un libro per bambini – dice Nicola Berti – Ci piace considerare ciò un buon auspicio per i futuri investimenti che faremo nella biblioteca, già nel prossimo autunno, e che riguarderanno proprio uno spazio destinato ai più piccoli. Prossimi sviluppi con cui proseguiamo quel percorso di riorganizzazione che portiamo avanti con successo”. Nel dicembre scorso infatti sono state presentate alcune novità fra cui la nascita di un apposito luogo per la fascia 6-12 anni, ‘La stanza dei Pirati’, frutto di una riorganizzazione complessiva degli spazi, ma anche migliorie decorative che hanno portato alla nascita de ‘La stanza del Cosmo’. Il tutto sempre nell’ambito del progetto biblioteconomico che ha guidato l’organizzazione dei nuovi spazi presso l’Accabì raccogliendo importanti apprezzamenti anche da parte di esperti oltre che da parte dei frequentatori.
“Ne è prova anche la crescente partecipazione alle iniziative di promozione della lettura come ‘Metti un libro sotto braccio’ ma anche l’attuale ‘Porta un amico in biblioteca’ che in poche settimane ha già raggiunto risultati considerevoli – dice Berti – Nostro impegno è quello di continuare a implementare e a far crescere la nostra biblioteca mettendovi qualità, cura, lavoro costante sul confort, sugli ambienti, sugli arredi”. La biblioteca Pieraccini è stata aperta nella sua attuale sede nel 2013 contestualmente all’inaugurazione del nuovo centro Accabì. Nel 2013 si contavano oltre 9mila utenti. Il 2017 si è chiuso con oltre 26mila utenti.
In foto la schedatura del 50millesimo libro “Uno come Antonio”