A cura dell’Associazione Culturale Aramis e del Comune di Colle di Val d’Elsa, con il contributo della Provincia, della Regione, della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Banca Monteriggioni.
Il programma, al solito, non è mai a senso unico e anche quest’anno si muove liberamente tra il narrativo, il comico e il surreale con cinque appuntamenti composti da prime, anteprime e interessanti sorprese.
Tra gli ospiti ci sarà la giornalista Giuliana Sgrena, che siglerà con un incontro lo spettacolo di chiusura “Il viaggio di Nicola Calipari” (prima regionale – 18 dicembre ore 22) dedicato alla drammatica vicenda della morte del funzionario del Sismi. Un copione che parte con il racconto del rapimento e quindi la prigionia di Giuliana Sgrena. Di e con Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani.
In apertura di calendario si parlerà di emigrazione ma anche del mestiere d’attore con “Menefotto” di e con Rocco Barbaro direttamente da Zelig (prima regionale – 20 novembre ore 22). Il teatro di Barbaro ha venature autobiografiche, ma è un’autobiografia riveduta e corretta alla luce di un impagabile senso dell’ironia.
Il tema della precarietà andrà in scena con la sezione “Scatole della Memoria” dal titolo “Trauma cronico. Appunti per un film in terra straniera” di Scrittori Precari & Vanni Santoni (prima nazionale – 27 novembre ore 22). Regia di Dimitri Chimenti e Andrea Montagnani. Un racconto sospeso tra documentario e performance dentro il paese Italia, il paese che dello spettacolo ha fatto la realtà perché la realtà potesse sembrare uno spettacolo.
La regia di Fabrizio Parenti aprirà uno spaccato sul dramma della malattia con un testo di Davide Carnevali, vincitore del Premio Riccione “Marisa Fabbri” e del Deutschlandradio Kultur, “Variazioni sul modello di Kraepelin/ Studio 2” (anteprima nazionale 4 dicembre ore 22,00). Un testo in cui i personaggi vengono immersi in un’annebbiata atmosfera beckettiana.
Da un percorso di ricerca sulla violenza alle donne nasce, invece, il copione di Pietro Florida e Angelica Zanardi, “Buchi nel cuore” per la produzione di Crexida e Compagnia Teatro dell’Argine (11 dicembre ore 22.00). La storia di una donna che ha dei “buchi” nel cuore che le fanno un male da morire. Per quindici anni il suo lui l’ha picchiata, violentata, presa a pugni, a calci a spintoni, distruggendo il suo corpo e la sua anima.
“VariiVenerdì” si propone nelle vesti di rassegna di teatro realmente “off” ricercando ed ospitando compagnie ed allestimenti davvero nuovi, a sostegno della circuitazione di prodotti teatrali “giovani” che nel territorio nazionale si mettono in evidenza per la serietà e la qualità della ricerca culturale e artistica.
“Si tratta – spiega Marco Venienti – di una “strana”, ibrida, sfuggente e sfuggevole rassegna, come è definito tutto quello che in Italia non è riconoscibile in un percorso tipicamente italiano: accademico, nepotista, clientelare o politico”.
Ingresso unico per ogni spettacolo euro 10 (ridotto 7) – Informazioni 0577 924 699 – 377 1212947
Biglietti: unico per ogni spettacolo: euro 10 – ridotto euro 7.
Over 65, studenti universitari e soci Arci, studenti fino a 18 anni: euro 5
Promozione Valdelsa Off – Card Valdelsa Off euro 10 – Acquistando la card Valdelsa off si ha diritto alla riduzione sul costo del biglietto d’ingresso per tutti gli spettacoli del circuito Valdelsa off (Teatro dei Varii, Teatro dei Leggieri, Teatro Verdi), la card è in vendita presso le biglietterie dei tre teatri durante le serate di spettacolo.
Sconto abbonamento – L’abbonamento alla rassegna VariiVenerdì dà diritto alla riduzione sul costo del biglietto d’ingresso per gli spettacoli del Teatro dei Leggieri e del Teatro Verdi.
Promozione aperitivo e spettacolo. Tutti i venerdì dal 20 novembre al 18 dicembre, acquistando il biglietto d’ingresso ai singoli spettacoli o l’abbonamento alla rassegna presso la biglietteria del Teatro dei Varii (dalle 19.00), per gli spettatori aperitivo gratuito presso Jeka Wine Bar, in via del Campana 11 a Colle di Val d’Elsa. Si potrà usufruire della promozione presentando il biglietto acquistato o l’abbonamento alla cassa del Jeka Wine Bar a partire dalle ore 20.30.
Prenotazioni – È possibile prenotare i biglietti consultando il sito www.aramisteatro.com, inviando una mail a info@aramisteatro.com oppure telefonando ai numeri 0577 922642 Teatro dei Varii (il venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00) 377 1212947 AramisRAMIS (anche inviando un sms)