Premiato progetto sul tartufo, presentato con altri progetti su agricoltura e cambiamenti climatici

SIENA. Si intitola “Sua eccellenza il tartufo, da ricercato a coltivato” il progetto della classe VA dell’Istituto d’istruzione superiore ‘Bettino Ricasoli’ di Siena che ha vinto la 26esima edizione della Giornata Enologica con cui la scuola senese ha salutato la chiusura dell’anno scolastico. Il progetto è stato scelto dalla giuria, composta da enotecnici, sommeliers, ex studenti ed esperti, fra gli altri realizzati dagli studenti delle classi finali dell’indirizzo Tecnico Agrario e dedicati al tema dei cambiamenti climatici su agricoltura e società.
Il progetto “Sua eccellenza il tartufo, da ricercato a coltivato” è stato incentrato sull’evoluzione della ricerca, dai metodi arcaici alle più moderne tecniche di coltivazione rispettose dell’ambiente. Dagli studenti senesi sono arrivati anche progetti dedicati ad altre ricerche, fra cui l’uso alimentare degli insetti, il baco da seta, le api “sentinelle dell’ambiente”, le microsferificazioni del vino, il vino biologico, farine e oli aromatici, le merende antiche e moderne, le saponette e i prodotti tipici regionali.
La “Giornata Enologica” ha rappresentato anche quest’anno l’occasione per aprire al pubblico le porte dell’Istituto d’istruzione superiore ‘Bettino Ricasoli’ di Siena e far conoscere le attività sviluppate dai ragazzi durante l’anno scolastico negli indirizzi Istituto Tecnico Agrario, con un sesto anno per conseguire il diploma di enotecnico unico in Toscana, Istituto Professionale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, con sede a Colle di Val d’Elsa e Istituto Professionale per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, a Montalcino. La festa di fine anno è stata preceduta dal convegno “Cambiamenti – Clima, agricoltura e società” ospitato all’Accademia dei Fisiocritici di Siena.