Oggi (28 maggio), dalle 21, la lista "in Campo Valentini Sindaco" incontra le realtà sportive della città, per condividere con loro i risultati e gli impegni per i prossimi 5 anni

SIENA. Oggi 28 maggio, a partire dalle 21, presso la sede in via dei Termini 54 si terrà l’incontro “Bruno Valentini in Campo per lo sport”. Il candidato sindaco della lista “in Campo” e i candidati al consiglio comunale incontreranno le realtà sportive della città. Quello dello sport è uno dei punti fondamentali del programma di “in Campo”. Lo sport a Siena vuol dire società e gruppi sportivi di ogni categoria, impianti, benessere, socialità, amicizia, cultura, natura, ma anche grandi eventi, capaci di portare innumerevoli benefici alla città, come Strade Bianche, Terre di Siena Ultramarathon, Siena Sport Week. Con lo sguardo rivolto a Siena capitale dello sport 2020, “in Campo” porta una serie di proposte e azioni concrete atte a fare dello sport uno dei punti forti della città. Migliorando le strutture già esistenti e dando la possibilità a ognuno di praticare qualsiasi tipo di sport, il tutto con la collaborazione del privato per una maggiore fruibilità degli impianti, ma soprattutto per il recupero delle aree non valorizzate, offrendo tutto il supporto possibile alle associazioni sportive, protagoniste e ideatrici di diversi eventi che si sono rivelati importanti e molto positivi. Gli ultimi successi sportivi delle squadre senesi, come la promozione dell’Emma Villas in SuperLega o del Cus Rugby in Serie B saranno, insieme agli impegni del prossimo campionato della Robur Siena e della Mens Sana basket, occasioni di incontro per costruire eventi che possano andare oltre alla semplice partita.
“Il primo passo da fare sarà quello di curare e migliorare il patrimonio degli impianti sportivi di proprietà comunale – afferma Andrea Sbardellati candidato con la lista in Campo e attuale assessore allo sport e – il Campo scuola, la pista di pattinaggio presente a Ruffolo, quella multidisciplinare in via di Pescaia, gli impianti sportivi di Taverne d’Arbia, oltre a rendere accessibili all’esterno anche le palestre scolastiche, in accordo con i dirigenti dei vari istituti e quando non sono occupate dagli studenti. Bisognerà valorizzare ulteriormente anche lo spazio della Fortezza dedicato all’attività sportiva, allargandolo e dotandolo di servizi igienici e spogliatoi. Infine, stiamo restituendo alla città il “Sabbione”. Il nostro obiettivo è di riuscire a garantire a chiunque la possibilità di fare sport nelle migliori condizioni possibili. Valorizzeremo ulteriormente gli eventi che già sono in calendario, ma cercheremo anche di costruirne dei nuovi sfruttando le enormi potenzialità del nostro territorio, magari attraverso i luoghi prestigiosi e unici della nostra città. Mi ha colpito molto la recente scelta di realizzare la Coppa Davis di tennis nella Plaza del Toros di Valencia in Spagna, segno che il grande evento di sport può uscire dal classico luogo e diventare ancora di più unico sfruttando luoghi mozzafiato che a Siena, fortunatamente, non mancano”.
“Quella del Project Financing – aggiunge Bruno Valentini – è una strada che porta ad importanti accordi con le realtà sportive del territorio come con la Uisp per la gestione delle due piscine comunali. Tra i frutti più recenti di questa collaborazione c’è il campo di allenamento della Robur all’Acquacalda: un vecchio sogno che si realizza”.
“Da non sottovalutare – continua Valentini – è l’importanza della scuola anche in questo ambito. La promozione tra i banchi è il modo migliore e più efficace per avvicinare i ragazzi allo sport, importante per la loro crescita e la loro salute. Per questa ragione provvederemo ad incentivare e a supportare le giovani promesse, insieme alle loro società, dando loro la possibilità di migliorarsi e di confrontarsi con realtà di caratura maggiore”.
Si parlerà di questo e di tanto altro domani, dalle 21, durante l’incontro con i protagonisti del panorama sportivo cittadino.