Conoscere, promuovere e proteggere è la giusta ricetta per poter mantenere dei presidi d'eccellenza come lo sono le aziende agricole zootecniche toscane
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/05/IMG-20180515-WA0014-e1526897454527.jpg)
CASTELNUOVO BERARDENGA. Il 22 maggio 2018 presso la sede del Circolo Arci Casetta di via Peruzzi, 15- Castelnuovo Berardenga avrò luogo un incontro promosso dalla Provincia di Grosseto tramite un finanziamento della Regione Toscana dal titolo “ Predazione e protezione del bestiame: interventi e valutazioni per la qualità”. Al centro dell’evento è il settore zootecnico nella sua complessità, dalla protezione in campo alla valorizzazione dei prodotti e delle attività delle aziende agricole zootecniche.
L’inizio è fissato per le 10,45. I relatori affronteranno vari temi partendo con la dottoressa Valeria Salvatori, che riporterà l’esperienza del Progetto Life Medwolf e l’impatto dei predatori in provincia di Grosseto. Lo stesso argomento, nel territorio senese, sarò trattato dal dottor Federico Morimando dellostudio PROECO.
Nella seconda parte della mattinata, la dottoressa Luisa Vielmi e il signor Fabio Rosso, in qualità di DAP, esporranno i temi del Bando PRAA- Macrobiettivo B1 tramite un sitoweb relativo a prevenzione e protezione del bestiame (www.protezionionebestiame.it) e alla valorizzazione delle produzioni agroalimentati toscane.
L’incontro è aperto al pubblico. Conoscere, promuovere e proteggere è la giusta ricetta per poter mantenere dei presidi d’eccellenza come lo sono le aziende agricole zootecniche toscane.