![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110765328.jpg)
Tra le commedie più note di De Filippo, presentata per la prima volta al Politeama di Napoli nel novembre 1946, è oggi la più rappresentata al mondo.
Una commedia esilarante, contagiosa, eppure amara, specchio di quella società del sud costretta a confrontarsi ogni giorno con i piccoli drammi di una vita fatta di stenti ed espedienti per non affondare. L’umorismo sottile di Eduardo, attento osservatore della realtà e profondo conoscitore della condizione umana, rivive oggi grazie alla forte dedizione e all’incredibile estro della Compagnia di Teatro di Luca De Filippo, che, nel rispetto dell’originale, ripropone e rende ancora più attuale il capolavoro napoletano.
Filumena è una donna del popolo, una ex prostituta che ha sempre dovuto arrangiarsi nella vita, una personalità forte e intelligente, formatasi sulle sue stesse sofferenze, ma sempre pronta a non demordere. Riscattatasi dalla strada grazie all’aiuto di Domenico Soriano, un napoletano borghese e benestante, e rimasta nella casa di lui come amante per ben venticinque anni, è tuttavia sempre restata in una condizione di inferiorità. Ormai messa da parte per un’amante più giovane, decide di escogitare uno stratagemma per farsi sposare “in extremis”: finge di essere malata per poter prendere così il cognome del marito e per poterlo dare soprattutto ai suoi tre figli. Filumena, infatti, rivela che uno dei tre è figlio di Domenico, senza però svelare quale. Inizia così tra i due una sorta di duello senza esclusione di colpi, giocato sull’astuzia e sui reciproci tentativi di estorcere il più possibile all’altro.
La vendita dei biglietti si effettuerà presso la biglietteria del Teatro dei Rinnovati lunedì 7 dicembre dalle 17 alle 20, martedì 8, mercoledì 9 e giovedì 10 dicembre dalle 16 fino all’inizio dello spettacolo.
Per informazioni e prenotazioni telefoniche: tel. 0577 292265, negli stessi giorni e orari di apertura della biglietteria o al Call Center tel. 0577 292615 – 292614, dal lunedì al venerdì con orario 9.30/12.30. I biglietti per lo spettacolo si possono acquistare anche ondine sul sito www.comune.siena.it.